Discussioni template:Sposta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 115:
::::::[[Utente:Pequod76|@Pequod76]] è pacifico che nessun admin esegue operazioni senza verificare, però già se si parte dalla base che chi fa una richiesta non è neppure sicuro di quel che fa, che anzi la sua era una proposta più o meno piena di dubbi, fa correre il rischio di snaturare lo scopo stesso di questi template di richiesta (già non sono molti gli admin che si dedicano alle inversioni rispetto a quelli che eseguono le immediate, se ci aggiungiamo pure le richieste che partono da una base controversa...), che si corre il rischio che le richieste di inversioni diventino ancor meno "importanti" di quel che erano. Cmq se si vuole usare il template per proporre una discussione, si può benissimo o cambiargli l'aspetto (tramite un parametro) o tenerlo nella talk della voce anziché nella voce stessa. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 20:58, 24 feb 2014 (CET)
:::::::Perché, sono/erano "importanti"? E' ordinaria manutenzione--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:13, 24 feb 2014 (CET)
:::::::: {{CF}} Capisco il tuo discorso, Indy, le tue osservazioni sull'esigenza di tenere asciutte le cat sono giuste, ma la natura del distinguo proposta/richiesta tecnica è imho controversa perché dipende da molte variabili non pertinenti in quanto tali.
:::::::: Ammettiamo che neppure quando la voce di arrivo è rossa il tmp va usato come proposta: dovremo spiegare agli IP che va messo nella talk. Speriamo bene. Al modello "sentiti sicuro", io preferisco "avvisa e ne discutiamo". Ho risolto in questi giorni alcune richieste di spostamento: ne ho rifiutate la metà perché incongrue. Il proponente era sicuro? Chissà.
:::::::: La tua fenomenologia io la interpreto così: sai perché spostamenti e inversioni sono poco seguiti? (Sono stato admin e il punto mi è noto). Perché non sono ''mai'' richieste tecniche, sono invece ''sempre'' questioni con una minima complessità (non tecnica, ma tematica). Non solo: c'è sempre un lavoro aggiuntivo di correzione link (ho risolto 10 richieste di spostamento: immagino che gli edit "dell'indotto" saranno stati 50). Chiedere agli utenti di essere "sicurisicuri" ci porta solo ad un crollo delle segnalazioni. Meglio 5 segnalazioni (1 buona e 4 sbagliate) che 0 segnalazioni (ti perdi quella buona).
:::::::: A me sembra che interpretando il tmp come una proposta di discussione ("si propone di spostare") ci dotiamo di uno strumento di segnalazione agevole e comprensivo.
:::::::: Provo a schematizzare la confusione attuale (ipotesi: inserimento dell'avviso in ns0):
::::::::* Sei un IP?
::::::::** Se vuoi che una voce venga spostata, la tua è una richiesta tecnica (non puoi spostare: metti l'avviso).
::::::::** Se vuoi che si faccia una inversione, la tua è una richiesta tecnica (non puoi invertire: metti l'avviso).
::::::::* Sei registrato?
::::::::** Se vuoi che una voce venga spostata, la tua è una proposta (sennò sposti da te).
::::::::** Se vuoi che si faccia una inversione, la tua è una richiesta tecnica (non puoi invertire: metti l'avviso).
::::::::* Sei un admin?
::::::::** Se vuoi che una voce venga spostata, la tua è una proposta (sennò sposti da te).
::::::::** Se vuoi che si faccia una inversione, la tua è una proposta (sennò inverti da te).
:::::::: Poi si scopre che le "richieste tecniche" sono discutibili (e vengono discusse e persino rifiutate). Sono quindi proposte. Io sono certissimo che "area naturale protetta" sia un titolo errato per quella voce: sono un cieco pazzo senza dubbi. :D Con il tmp allargo la platea della discussione.
:::::::: Poniamo che ci accordiamo: questo è uno strumento di richiesta tecnica! OK. Conseguenze: le segnalazioni diminuiranno (se ci daranno ascolto). Modalità d'uso: chi vuole proporre uno spostamento (o incidentalmente inversione) deve usare la talk (aprendo un normale thread). Nulla di male in questo. Solo che perdiamo la centralizzazione delle segnalazioni che è la cat:spostare. E quando poi in talk si trova il consenso, il povero admin dovrà cmq accertarsi che un'operazione così delicata sia corretta (quindi analizzare la cosa da utente, che incidentalmente può anche ''fare l'operazione''). Il punto 4 lo possiamo anche cancellare, ma le situazioni di fatto non cambieranno.
:::::::: Si può anche ipotizzare di differenziare: l'uso del tmp nelle talk è una proposta, sulla voce è una richiesta tecnica, ma così sballano i rapporti spostamento/inversione, perché a quel punto il tmp si comporterà in modi diversi a seconda che esista o meno ''la talk di arrivo'' (tipicamente come redirect). Un bel casino! :)
:::::::: Perdonami dunque la prolissità, ma il punto è: dobbiamo trovare un sistema che funzioni, che rifletta le intenzioni dei contributori, e quindi che sia intuitivo, per gli IP come per gli admin. Gli IP difficilmente entreranno nel tuo regime "sicurisicuri" e ancora più difficilmente (anzi mai) gli admin opereranno bendati, "perché tanto è una richiesta tecnica" (le richieste di immediata sono molto più facili da valutare: ti accorgi subito se sono adeguate o dubbie). È per questo che interpretare il tmp come una proposta (eventualmente con un "vedi disc." che linka a una sfilza di Favorevole) rende più elastico il tutto (è più realistico). Gioca molto un dato completamente accidentale quale è l'esistenza (o meno) della voce d'arrivo. Forse distinguere tra "richiesta tecnica" e "proposta" è addirittura fuorviante. :-) La "tecnicità" delle richieste dipende da quanto è semplice la proposta, ma tutti gli avvisi vanno letti dubitativamente. Purtroppo è vero che alcune richieste rimangono al palo molto tempo e ingombrano la cat. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 22:08, 24 feb 2014 (CET)
== Compilazione parametri con apposita finestra ==
| |||