Vetrego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: fix voci sui Comuni (v. specifica) |
||
Riga 10:
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Veneto
|Divisione amm grado 2=Venezia
|Divisione amm grado 3=Mirano
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=27
Riga 147 ⟶ 141:
Se per secoli e millenni i vetreghesi hanno vissuto e sopravvissuto di agricoltura ora vivono seguendo le dinamiche socio-demografiche dell'area metropolitana compresa tra le città di [[Venezia]], [[Padova]], [[Treviso]]. La stragrande maggioranza degli abitanti lavora nelle industrie e nel terziario. Solo poche famiglie si dedicano ancora esclusivamente all'[[agricoltura]]. Il resto della campagna vetreghese, formata da piccolissime proprietà, è abitata ed utilizzata dai figli e dai nipoti di quella che era stata definita, negli anni del boom economico del Nord-Est, la cosiddetta ''classe degli operai-contadini''', ovvero operai di giorno nelle grandi fabbriche del ex polo industriale di [[Porto Marghera]] e contadini alla sera, a fine turno e nei fine settimana.
==
*[[Angelo Brugnoli]], sacerdote, sindacalista, dirigente della diocesi di Treviso, Canonico di Asolo
*[[Gino Piva]], sindacalista, socialista, giornalista e poeta e uomo politico italiano<ref>Carlo Cavriani. ''Gino Piva, tra socialismo e patriottismo, giornalista inviato del resto del carlino su fronte della Grande Guerra''. Presentazione di Franco Della Peruta- ed- Minelliana – Rovigo 1999 pag 302-303 </ref>
|