Discussioni template:Sposta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 133:
:::::::: Si può anche ipotizzare di differenziare: l'uso del tmp nelle talk è una proposta, sulla voce è una richiesta tecnica, ma così sballano i rapporti spostamento/inversione, perché a quel punto il tmp si comporterà in modi diversi a seconda che esista o meno ''la talk di arrivo'' (tipicamente come redirect). Un bel casino! :)
:::::::: Perdonami dunque la prolissità, ma il punto è: dobbiamo trovare un sistema che funzioni, che rifletta le intenzioni dei contributori, e quindi che sia intuitivo, per gli IP come per gli admin. Gli IP difficilmente entreranno nel tuo regime "sicurisicuri" e ancora più difficilmente (anzi mai) gli admin opereranno bendati, "perché tanto è una richiesta tecnica" (le richieste di immediata sono molto più facili da valutare: ti accorgi subito se sono adeguate o dubbie). È per questo che interpretare il tmp come una proposta (eventualmente con un "vedi disc." che linka a una sfilza di Favorevole) rende più elastico il tutto (è più realistico). Gioca molto un dato completamente accidentale quale è l'esistenza (o meno) della voce d'arrivo. Forse distinguere tra "richiesta tecnica" e "proposta" è addirittura fuorviante. :-) La "tecnicità" delle richieste dipende da quanto è semplice la proposta, ma tutti gli avvisi vanno letti dubitativamente. Purtroppo è vero che alcune richieste rimangono al palo molto tempo e ingombrano la cat. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 22:08, 24 feb 2014 (CET)
 
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Colonialismo_italiano&oldid=64297395 Questa] è una "richiesta tecnica"? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 01:59, 25 feb 2014 (CET)
 
== Compilazione parametri con apposita finestra ==
Ritorna alla pagina "Sposta".