Magnitogorsk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Storia: "Casermoni popolari" è un linguaggio da bar sport che non significa nulla
Riga 53:
 
== Storia ==
Un primo fortino venne edificato nel [[1743]], ma è con l'elaborazione da parte di [[Josif Stalin]] del [[piano quinquennale]] che sorse la città di Magnitogorsk. Il dittatore sovietico, desideroso di mostrare ai paesi occidentali la supremazia dell'industria siderurgica sovietica, decise di creare proprio in questa zona, ricca appunto di [[minerali ferrosi]], uno dei due più grandi centri siderurgici del paese (l'altro era a [[Stalinsk]]). Furono presi ad esempio i grandi impianti industriali delle città americane di [[Pittsburgh]] e [[Gary (Indiana)|Gary]]. La manodopera venne reclutata tra i tanti contadini, che tuttavia, avendo una scarsa preparazione, furono affiancati da centinaia di esperti provenienti anche da altri paesi. La città che sorse accanto al polo siderurgico venne progettata secondo i canoni classici delle [[città lineare|città lineari]], con grandi viali alberati costeggiati da grandi blocchi di casermoni popolariresidenziali creati per ospitare gli operai e le loro famiglie. Ottenne lo status di città nel [[1931]]. Nel [[1937]] i cittadini stranieri vennero allontanati e Magnitogorsk venne dichiarata [[città chiusa]]. Durante la [[seconda guerra mondiale]] fornì incessantemente acciaio all'[[Armata rossa]] e data la sua lontananza, non venne toccata dal conflitto. Durante la [[perestroika]] la venne tolto lo status di città chiusa. Attualmente non si sfruttano più le miniere della zona, dato che è diventato più economico importare i minerali dal [[Kazakistan]].
 
== Curiosità ==