Fabian Rießle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
aggiorno
Riga 4:
|Didascalia = Fabian Rießle nel 2008
|Sesso= M
|Altezza = 171
|Peso = 62
|CodiceNazione = {{GER}}
|Disciplina= Combinata nordica
Riga 21:
|bronzo 3 = 2
}}
|Aggiornato = 20 febbraio 2014
}}
{{Bio
Riga 27:
|Cognome = Rießle
|PostCognome =
|ForzaOrdinamento = Riessle, ,Fabian
|Sesso = M
|LuogoNascita = Friburgo in Brisgovia
Riga 40:
 
== Biografia ==
=== GliStagioni inizi2005-2012 ===
[[Nazionale di sci nordico della Germania|Atleta della nazionale di combinata nordica tedesca]], Fabian Rießle esordisce nel [[Circo bianco]] il 3 settembre 2005 disputando una gara valida ai fini del [[punteggiogara FIS]] a [[Winterberg]], giungendo 9º. Il 4 gennaio 2009 debutta in [[Coppa del Mondo di combinata nordica|Coppa del Mondo]] a [[Schonach im Schwarzwald|Schonach]] piazzandosi 36º nell'individuale [[Metodo Gundersen|Gundersen]] in programma. Nella [[Coppa del Mondo di combinata nordica 2009|stessa stagione]] a vince due medaglie ai [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2009|Mondiali juniores di Štrbské Pleso]], in [[Slovacchia]], aggiudicandosi il bronzo nell'individuale Gundersen H100/10 km e nella gara a squadre HS100/4x5 Km.
 
L'anno seguente, nella medesima manifestazione, fa ancora meglio; infatti nell'edizione di [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2010|Hinterzarten 2010]] ottiene l'oro nella gara a squadre. Nel 2012 conquista il suo primo podio individuale in Coppa del Mondo a [[Chaux-Neuve]] ([[Francia]]) piazzandosi terzo nella Gundersen HS118/10 km vinta dall'[[italia]]no [[Alessandro Pittin]]. Conquista la prima vittoria il 12 gennaio 2014 nella medesima località.
 
=== Stagioni 2013-2014 ===
Esordisce ai [[Campionati mondiali di sci nordico|Mondiali]] a [[Campionati mondiali di sci nordico 2013|Val di Fiemme 2013]], ottenendo come miglior risultato il 6º posto nella gara a squadre dal trampolino normale.
 
[[Coppa del Mondo di combinata nordica 2014|Nella stagione 2014]] conquista la prima vittoria in Coppa, il 12 gennaio a Chaux-Neuve, e ai [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|combinata nordica|2014}} si classifica [[Combinata nordica ai XXII Giochi olimpici invernali - Trampolino normale|8º nel trampolino normale]], [[Combinata nordica ai XXII Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo|3º nel trampolino lungo]] e [[Combinata nordica ai XXII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|2º nella gara a squadre]].
 
== Palmarès ==
Riga 83 ⟶ 88:
==Collegamenti esterni==
{{SchedaFIS|S=NK|ID=105275}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://m.sochi2014.com/en/athlete-fabian-riessle|titolo=Scheda sul sito dei XXII Giochi olimpici invernali|accesso=26 febbraio 2014}}
 
{{portale|biografie|sport invernali}}