Densità energetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
unito contenuto da Densità gravimetrica come da richiesta di cancellazione |
m Bot, typos fixed: efficenza → efficienza |
||
Riga 3:
L'energia per unità di volume ha sempre le stesse unità fisiche ("dimensioni") della [[pressione]], e in molte circostanze è davvero un [[Sinonimia|sinonimo]] esatto: ad esempio, la [[energia del campo elettromagnetico|densità di energia del campo magnetico]] può essere espressa (e si comporta) come una pressione in fisica, e l'energia richiesta per comprimere un gas può essere determinata moltiplicando la pressione del gas compresso per la sua variazione di volume.
[[Immagine:Energy Density.PNG|thumb|400px|right|Rapporto di alcune densità di energia:
== Densità dell'energia in immagazzinamento e carburanti ==
Riga 16:
|+ Tavola delle Densità di Energia
!Tipo di stoccaggio
!Densità di energia
!Densità di energia
!Picco dell'
!Efficienza
|-
|align=left|[[Equivalenza massa-energia]]||89.876.000.000|| || ||
Riga 31:
|align=left|[[Fissione nucleare]] (dell'[[U 235]] puro) (<small>Usato al 80-90% in bombe atomiche e nel [[reattore nucleare a fissione]] dei [[sottomarino nucleare|sottomarini nucleari]]</small>)||88.250.000||1.500.000.000|| |||
|-
|align=left|[[Uranio]] (naturale)
|-
|align=left|[[Uranio arricchito]] (3,5% U235) nel [[Reattore nucleare europeo ad acqua pressurizzata|reattore nucleare ad acqua naturale]]||3.456.000|||| ||30%
Riga 45:
|align=left|[[Economia a idrogeno|Idrogeno]] (gassoso compresso a 700 bar)<ref>[http://www.gov.pe.ca/photos/original/dev_solutions.pdf Solutions for Hydrogen Storage and Distribution<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>||143||5,6|| ||
|-
|align=left|[[Idrogeno]]
|-
|align=left|[[Berillio]] (tossico)
|-
|align=left|[[Boroidruro di litio]] (bruciato in aria)||65,2||43,4|| ||
Riga 133:
|align=left|[[Sodio]] (bruciato in umido fino a [[Idrossido di sodio]])||13,3||12,8|| ||
|-
|align=left|[[Anidride perclorica|Cl<sub>2</sub>O<sub>7</sub>]]
|-
|align=left|[[Nitrometano]]||11,3||12,9|| ||
Riga 141:
|align=left|[[Sodio]] (bruciato in [[ossido di sodio]] secco)||9,1||8,8|| ||
|-
|align=left|[[Ottanitrocubano]]
|-
|align=left|[[Tetranitrotetraedrano]]
|-
|align=left|[[Eptanitrocubano]]
|-
|align=left|[[Dinitroacetilene]]
|-
|align=left|[[Sodio]] (reagendo con
|-
|align=left|[[Tetranitrocubano]] esplosivo - calcolato||6,95|| || ||
Riga 159:
|align=left|[[Esanitrobenzene]] esplosivo - calcolato||6,5|| || ||
|-
|align=left|[[Octogen]]
|-
|align=left|[[ANFO|ANNM]]<br
|-
|align=left|[[Zinco]] (ossidato in aria)||5,3||38,0|| ||
|-
|align=left|Plastica:[[PTFE|Teflon]]
|-
|align=left|[[Ferro]]
|-
|align=left|[[Ferro]]
|-
|align=left|[[Trinitrotoluene|TNT]] (esplosivo)||4,18||6,92|| ||
|-
|align=left|[[Termite (miscela incendiaria)|Termite]]-Cuprica
|-
|align=left|[[Termite (miscela incendiaria)|Termite]] (Polvere di Al + [[Ossido ferrico|Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>]] come [[ossidante]])||4,00 [http://xtronics.com/reference/energy_density.htm]||18,4|| ||
|-
|align=left|[[ANFO]]
|-
|align=left|Decomposizione del [[Perossido di idrogeno]] (come [[mono-propellente]])||2,7||3,8|| ||
Riga 187:
|align=left|[[Capacitore]] costruito da [[EEStor]] (capacità del prodotto venduto in massa)||2,46||5,45|| ||
|-
|align=left|[[Acqua transcritica]]
|-
|align=left|[[Proiettile penetratore a energia cinetica]] ([[APFSDS]])|||<span style="display:none">1,9</span>1,9-3,4|||<span style="display:none">30</span>30-54 || ||
Riga 211:
|align=left|[[Batteria litio-solfuro]]|||<span style="display:none">0,54</span>0,54-1,44|| || ||
|-
|align=left|[[Stoccaggio di aria compressa|Aria compressa]] a 300 bar (12 °C), senza includere il
|-
|align=left|[[Volano (meccanica)]]||0,5|| || |||<span style="display:none">81</span>81-94%{{Citazione necessaria|date=January 2008}}
|-
|align=left|Proiettile [[NATO]] calibro
|-
|align=left|[[Pila zinco-aria]]|||<span style="display:none">0,4</span>0,40 to 1,7|||<span style="display:none">5,9</span>5,9|| ||
Riga 251:
=== Commento alla tabella ===
Le fonti di energia a maggiore densità sono la [[fusione nucleare]] e la [[fissione nucleare]]. L'energia del [[Sole]] è una forma di fusione nucleare (deuterio-deuterio) che si calcola come disponibile per circa 5 [[Miliardo|miliardi]] di anni (sotto forma di [[luce solare]] e altre radiazioni), ma l'odierna tecnologia non ha ancora (forse? vedi [[Polywell]] e [[Z machine]]) risolto il problema di creare un reattore a fusione sostenibile. La fissione del U-235 nelle [[Centrale nucleare|centrali nucleari]] sarà ancora disponibile per [[Milione|milioni]] di anni a causa della vasta disponibilità dell'elemento sulla Terra (filtrando o facendo evaporare l'acqua di [[mare]], nel [[sedimento]] ottenuto si trova [[cloruro di sodio]], [[manganese]], [[carbonato di calcio]] e [[terre rare]], tra queste gli [[Attinoidi|attinidi]] e tra questi l'uranio.) <ref>[http://www-formal.stanford.edu/jmc/progress/cohen.html Facts from Cohen<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Il [[carbone]] e il [[petrolio]] sono le principali fonti di energia primaria negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ma possiedono una densità energetica molto minore. La combustione delle [[biomasse]] locali può soddisfare le limitate necessità di energia domestiche di utenze isolate
La densità energetica (quanta energia si ha per unità di peso o volume) non è una misura della [[Efficienza energetica|efficienza della conversione in energia]] (energia fornita in rapporto a quella immessa) o [[Energia grigia|energia incorporata]] (quanto costa in [[EROEI|energia]] la fornitura energetica in rapporto alla coltivazione-estrazione, [[raffinazione]], distribuzione, e la gestione dell'[[inquinamento]]). Come ogni processo su larga scala, l'uso intensivo dell'energia causa un impatto sull'ambiente: ad esempio, l'[[effetto serra]], l'accumulo di [[scorie nucleari]], la [[deforestazione]], l'inquinamento dei mari, sono alcune delle conseguenze della scelta tra diversi tipi di energia.
Riga 264:
== Densità di energia di campi elettrici e magnetici ==
I campi [[campo elettrico|elettrici]] e [[campo magnetico|magnetici]] contengono energia.
:<math> U = \frac{\varepsilon_0}{2} \mathbf{E}^2 + \frac{1}{2\mu_0} \mathbf{B}^2 </math>,
dove '''E''' è il campo elettrico e '''B''' il campo magnetico.
Nel contesto della [[magnetoidrodinamica]], la fisica dei fluidi conduttori, la densità di energia magnetica si comporta come un termine di [[pressione]] che si somma alla [[teoria cinetica|pressione del gas]] del [[fisica del plasma|plasma]].
Riga 320:
*{{en}}[http://scienceworld.wolfram.com/physics/EnergyDensity.html Eric Weisstein's world of physics: energy density]
*{{en}}[http://math.ucr.edu/home/baez/physics/Relativity/GR/cosConstant.html Baez physics: Esiste una costante cosmologica?]
*{{en}}[http://math.ucr.edu/home/baez/vacuum.html
*{{en}}Introductory review of cosmic inflation [http://arxiv.org/abs/hep-ph/0304257]
*{{en}}An exposition to inflationary cosmology [http://arxiv.org/abs/astro-ph/0005003]
|