Giapeto (astronomia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
Alfiobot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:)
Riga 37:
È probabile che i materiali scuri siano [[composti organici]], simili alle sostanze trovate in alcune [[meteorite|meteoriti]] o sulle superfici di [[cometa|comete]]. L'origine di questo materiale non è attualmente nota, anche se sono state proposte numerose teorie. Anche lo spessore dello strato non è conosciuto con certezza; sull'emisfero scuro non ci sono crateri brillanti, quindi se lo strato scuro fosse sottile sarebbe rinnovato di continuo, altrimenti un impatto meteoritico si spingerebbe oltre lo strato superficiale e rivelerebbe il materiale sottostante più brillante.
 
[[ImageImmagine:Iapetus 707 1408 0.jpg|thumb|275px|Il polo nord di Giapeto ripreso dalla [[sonda spaziale|sonda]] [[Cassini-Huygens]] il [[31 dicembre]] [[2004]]]]
È possibile che il materiale scuro provenga da qualche fonte interna, forse portata alla superficie da combinazioni di impatti meteoritici e [[vulcanismo]]. Questa teoria è supportata dall'apparente concentrazione del materiale sul fondo dei crateri. Siccome Giapeto è lontano da Saturno, è stato ipotizzato che potrebbe aver evitato gran parte del riscaldamento che le altre lune di Saturno hanno ricevuto durante la formazione del [[sistema solare]]. Quindi avrebbe potuto trattenere al suo interno [[metano]] o ghiaccio di [[ammoniaca]], che più tardi eruttò sulla superficie, e poi annerì a causa della [[radiazione solare]], [[ione|particelle cariche]] e [[raggi cosmici]]. Un'indicazione di questo tipo di vulcanismo proviene da un anello di materiale scuro, di circa 100 chilometri in diametro, che si estende sul confine tra le due zone di Giapeto, simili strutture sulla [[Luna]] e su [[Marte (astronomia)|Marte]] sono il risultato di materiale vulcanico fluito in crateri di impatto con un picco centrale.
Riga 45:
Giapeto è una delle due maggiori lune di Saturno che ha un piano orbitale inclinato in modo significativo (l'altra è [[Phoebe (astronomia)|Phoebe]]).
 
[[ImageImmagine:Iapetus 706 1419 1.jpg|thumb|275px|Mosaico fotografico delle immagini acquisite dalla [[Cassini-Huygens|Cassini]] il [[31 dicembre]] [[2004]] che mostrano la regione oscura di Giapeto, grandi crateri, e la cresta equatoriale recentemente scoperta]]
===La cresta equatoriale===