Storia del Real Madrid Club de Fútbol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →2011-2012: la Liga dei record: +fix |
|||
Riga 271:
Sul fronte mercato, la società cede Ozil all'Arsenal e Kakà al Milan, e decide di puntare sui giovani: il [[cantera|canterano]] Carvajal, un terzino, viene promosso in prima squadra, mentre per la fase centrocampo-attacco si punta su [[Asier Illarramendi|Illarramendi]] e Isco, provenienti rispettivamente dalla Real Sociedad e dal Málaga. Negli ultimi giorni di mercato, inoltre, uno scatenato Perez mette a segno il nuovo acquisto più costoso di sempre: per 100 milioni arriva dal Tottenham l'esterno gallese [[Gareth Bale]]. Vengono inoltre ceduti, per fare cassa, Albiol, Callejón e Higuaín al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].
Durante la prima parte di stagione la squadra incontra non poche difficoltà in fase difensiva soprattutto nelle gare in trasferta, procedendo a rilento con Atlético e Barça che si portano davanti raggiungendo un vantaggio massimo di 6 punti. Il Real perderà entrambi gli scontri diretti d'andata: al Bernabeu contro l'Atlético perde 1-0, al Camp Nou subisce un 2-1. Nel corso della stagione Ancelotti troverà la quadratura del cerchio modellando la squadra su un 4-3-3 con Di Maria adattato a mediano sulla linea con Alonso e Modric e un esplosivo tridente d'attacco formato da Bale, Benzema e Ronaldo (ribattezzato "BBC" in Spagna). Grazie alla difesa alta, al pressing e al contributo di Alonso e Modric, uomini chiave sia in fase di copertura che in fase di impostazione, la squadra migliora sensibilmente le proprie prestazioni e recupera fino a portarsi in vetta con gli stessi punti dei rivali Atlético Madrid e Barcellona. Complice anche la lunga squalifica di Ronaldo nel mese di [[febbraio]], si afferma il giovane [[Jesé Rodriguez]] che nel periodo di assenza del portoghese dà il suo contributo con quattro gol tra campionato e Coppa del Re<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/blog/euroscout-it/jes%c3%a9-jolly-ancelotti-scuola-cristiano-ronaldo-085227605--sow.html|titolo=Jesé, jolly di Ancelotti a scuola da Cristiano Ronaldo|accesso=28 febbraio 2014|data=25 febbraio 2014|editore=eurosport.com}}</ref>. Alla 25esima giornata, la sconfitta dell'Atlético a [[Pamplona]]<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/match/116447/osasuna-vs-atl-madrid/report|titolo=Osasuna-Atletico Madrid 3-0|accesso=28 febbraio 2014|data=23 febbraio 2014|editore=goal.com}}</ref> e quella del Barça in casa della Real Sociedad<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/liga-tonfo-per-bar%C3%A7a-vince-real-sociedad-3-204854633--sow.html|titolo=Liga - Che tonfo per il Barça! Vince la Real Sociedad 3-1|accesso=28 febbraio 2014|data=22 febbraio 2014|editore=eurosport.com}}</ref> permettono ai blancos di portarsi in vetta alla classifica spagnola dopo 651 giorni di attesa.<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/blog/eurolandia/real-madrid-remuntada-lunga-651-giorni-101701593--sow.html|titolo=Real Madrid e una “remuntada” lunga 651 giorni|accesso=28 febbraio 2014|data=24 febbraio 2014|editore=eurosport.com}}</ref>
In Coppa del Re, viene raggiunta la finale eliminando in un'accesa semifinale l'Atlético Madrid, sconfitto due volte (3-0 e 2-0); la finale del 19 aprile 2014 al [[Estadio de Mestalla|Mestalla]] di [[Valencia]] vede i madrileni contrapposti al Barcellona. In [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions]] la squadra è sorteggiata in un girone con [[Juventus Football Club|Juventus]], [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]] e [[Football Club København|Copenaghen]]: il Real totalizza 16 punti su 18, risultato di 5 vittorie e 1 pareggio; grande protagonista di questa fase è [[Cristiano Ronaldo]], premiato alla fine dell'anno solare col [[Pallone d'oro FIFA 2013]]. Prima classificata, la squadra iberica viene sorteggiata agli ottavi come avversario dello [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]].▼
In Coppa del Re, viene raggiunta la finale eliminando in un'accesa semifinale l'Atlético Madrid, sconfitto due volte (3-0 e 2-0); la finale del 19 aprile 2014 al [[Estadio de Mestalla|Mestalla]] di [[Valencia]] vede i madrileni contrapposti al Barcellona.
▲
== Note ==
|