Binge drinking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore che poteva causare una grave incomprensione.
Riga 43:
 
===Fattori ereditari===
Ricerche recenti dimostrano che giovani bevitori che assumono 4/5 superalcolici in più di tre occasioni nelle ultime due settimane sono statisticamente 19 volte più propense a sviluppare una dipendenza alcolica rispetto ai non bevitori<ref name="Courtney-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = Courtney | nome = KE. | last2 = Polich | first2 = J. | titolo = Binge drinking in young adults: Data, definitions, and determinants | rivista = Psychol Bull | volume = 135 | numero = 1 | pagine = 142–56 | mese=gennaio| anno = 2009 | doi = 10.1037/a0014414 | id=PMID 19210057 | pmc = 2748736 }}</ref>, specialmente il rapporto tra fattori ereditari e quelli ambientali<ref name="Schwandt-2010">{{Cita pubblicazione | doi = 10.1016/j.alcohol.2009.09.034 | cognome = Schwandt | nome = M.L. |coautori= S.G. Lindell, S. Chen, J.D. Higley, S.J. Suomi, M. Heilig, C.S. Barr| titolo =Alcohol response and consumption in adolescent rhesus macaques | rivista = Alcohol | volume = 44 | numero = 1 | pagine = 67–80 | mese=febbraio| anno = 2010 |pmc=2818103 | id=PMID 20113875}}</ref>. Approssimativamente il 40% degli etilisti dichiara di averne abusato durante l'adolescenza<ref name="Enoch-2006">{{Cita pubblicazione | cognome = Enoch | nome = MA. | titolo = Genetic and environmental influences on the development of alcoholism: resilience vs. risk | rivista = Ann N Y Acad Sci | volume = 1094 | numero = | pagine = 193–201 | mese=dicembre| anno = 2006 | doi = 10.1196/annals.1376.019 | id=PMID 17347351 }}</ref>. Episodi reiterati di abuso di alcolici, specialmente in giovane età, accrescono il rischio di contrarre distubridisturbi alcol-correlati (ICD-10, sindrome da dipendenza), specialmente per coloro che iniziano a bere prima del compimento del quindicesimo anno di età<ref name="Stolle-2009"/>.
 
La principale causa di decesso per i giovani etilisti critici è rappresentata dagli incidenti stradali, dei quali un terzo coinvolgono giovanissimi tra i quindici ed i venti anni. Corridori e pedoni sono spesso vittime dei cd. “pirati della strada” e in aggiunta ci sono molti giovani che risultano a bordo dell'automobile insieme al pilota ubriaco. In [[America]] il 50% di tutti gli incidenti stradali sono causati dall'abuso di alcolici. Violenza e tentativi di suicidio sono diventati la terza causa più frequente di decessi sopravvenuti al consumo critico di sostanze tra gli adolescenti per i quali il rischio di suicidio è maggiore di quattro volte rispetto ai non bevitori<ref name="Stolle-2009"/>.