Era (divinità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.19.50.109 (discussione), riportata alla versione precedente di Marko86 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 41:
L'importanza di Hera fin dall'età arcaica è testimoniata dai grandi edifici di culto che vennero realizzati in suo onore.
== Il culto di Era si rivela ==
[[File:Agrigento Tempio di Hera.jpg|thumb|left|280px|Il tempio di Hera ad [[Agrigento]], [[Sicilia]]]]
Il culto di Era, adorata come "Era di Argo" (''Hera Argeia''), fu particolarmente vivo nel suo [[santuario]] che si trovava tra le città-stato micenee di [[Argo (città)|Argo]] e [[Micene]], dove si tenevano le celebrazioni in suo onore chiamate [[Heraia]].<ref>"Le tre città che più amo sono Argo, Sparta e Micene dalle ampie vie" dice Era nel IV libro dell'''[[Iliade]]''.</ref> L'altro principale centro dedicato al suo culto si trovava nell'isola di Samo. Templi dedicati ad Era sorgevano anche ad [[Olimpia]], [[Corinto]], [[Tirinto]], [[Perachora]] e sulla sacra isola di [[Delo]]. Nella [[Magna Grecia]], a [[Paestum]], quello che per lungo tempo fu creduto essere il tempio di [[Poseidone]], negli [[anni 1950|anni cinquanta]] si è scoperto che in realtà è un secondo tempio dedicato ad Era. Inoltre vi era un tempio dedicato alla dea anche a Capo Colonna, il tempio di Hera Lacinia
|