Paul Simonon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
'''''Paul Gustave Simonon''''' è nato nel quartiere di [[Brixton]] a [[Londra]], [[Inghilterra]] il [[15 dicembre]] [[1955]], ed è stato il [[bassista]] del gruppo [[The Clash]].
==Biografia==
Paul, nato il [[15
Questo gli fece conoscere i suoni jamaicani, il [[reggae]] e lo [[ska]]. Benché fosse un cosiddetto ''[[hooligan]]'' e [[skinhead]] (non nazi), dimostrò un grosso talento come artista ([[pittore]]), e vinse anche una borsa di studio per una vicina scuola dell'arte.
Circa alla metà degli anni 70, fu invogliato a suonare da un ragazzo di nome [[Mick Jones]] e dal produttore [[Bernard Rhodes]] che aiutava Jones nel reclutare musicisti per il suo nuovo gruppo, i [[London SS]]. Simonon era stato subito adocchiato da Mick dopo che aveva accompagnato un amico per sostenere un provino per i [[London SS]]. Egli fu scelto non per la sua particolare bravura nel suonare (non aveva mai toccato uno strumento a quall'epoca), ma per la sua immagine: biondo, alto e molto sicuro di sè. Vista la sua avversione per suonare la chitarra, dopo disastrosi tentativi, Mick gli insegnò a suonare il basso elettrico. Nel [[1976]], scioltisi i London SS, Jones e Simonon, reclutarono [[Joe Strummer]] dai [[101'ers]] come cantante e chitarrista e formarono i Clash. Dopo innumerevoli cambi di batteristi, si unì a loro [[Terry Chimes]], e grazie a varie esibizioni dal vivo, ebbero subito un notevole seguito nella nascente scena [[punk]] inglese.
Nel [[1977]] firmarono un contratto con la [[Epic Records]], per la quale realizzarono il loro primo lavoro, ''[[The Clash (
Il seguente lavoro fu ''[[Sandinista!]]'' ([[1980]]) un triplo album (in alcune versioni doppio) al prezzo di uno.
Nel 1982 esce ''[[Combat Rock]]'', l'ultimo vero grande album del gruppo, dotato di pezzi storici come ''
Purtroppo però, i continui contrasti tra [[Joe Strummer]] e [[Mick Jones]] (quest'ultimo ebbe decisioni contrastanti col gruppo, come l'opporsi al ritorno del vecchio manager [[Bernard Rhodes]]), portarono all'allontanamento dello stesso Jones dal gruppo nel [[1983]]. Si dice che in realtà fu il manager "Bernie" Rhodes a volere fortemente l'allontanamento di Mick e a comunicarlo a Jones fu Joe che disse: <<Sei fuori>> e Paul infierì con un: <<Beh sì!>>. I Clash conclusero la loro carriera discografica con ''[[Cut the Crap]]'' (Un taglio alle stronzate) nel [[1985]], con la presenza dello stesso Paul che rimase fedele a [[Joe Strummer]].
|