Giovanni Palatucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ciospo (discussione | contributi)
Ciospo (discussione | contributi)
Riga 58:
 
==Controversie==
===Aiuti agli ebrei e accuse di collaborazionismo===
Già nel [[1995]] furono avanzati dubbi sulla corretta ricostruzione storica delle vicende legate alla figura di Palatucci<ref>Marco Coslovich, ''[http://www.jstor.org/discover/10.2307/41286020?uid=3738296&uid=2&uid=4&sid=21102441290117 Note sulla figura e l'opera di Giovanni Palatucci]'', in "La Rassegna Mensile di Israel", terza serie, Vol. 61, No. 1, gennaio-aprile 1995, pp. 90-103.</ref> ma maggiore clamore ha destato la ricerca condotta dal Centro Primo Levi nel [[2013]] che ha in parte ridimensionato i meriti attribuitigli<ref name=corriere>''[http://www.corriere.it/cultura/13_maggio_23/palatucci-pezzo-farkas_13ce2470-c3be-11e2-8072-09f5b2e9767e.shtml Palatucci, tutte le ombre sulla vita dello «Schindler italiano»]'', in "Corriere.it", 25 maggio 2013.</ref><ref name="nytimes" /><ref>''[http://www.corriere.it/cultura/13_giugno_21/palatucci-giusto-yad-vashem_d8eb59e0-da38-11e2-9d67-b685cbe4cbd5.shtml «Palatucci non fu un Giusto» Yad Vashem riapre la questione]'', in "Corriere della Sera", 21 giugno 2013.</ref>.
 
Riga 69:
Anche il museo [[Yad Vashem]] e la [[Santa Sede]] hanno avviato accertamenti. ''[[L'Osservatore Romano]]'', seppure con qualche riserva, ha ammesso che «sul caso Palatucci le ricerche storiche di prima mano sono state poche, che numeri e fatti sono stati sottoposti ad interpretazioni agiografiche. Ed è anche probabile che in seguito alle ricerche in corso i numeri andranno ridimensionati, che alcuni eventi andranno riletti»<ref>[http://www.osservatoreromano.va/portal/dt?JSPTabContainer.setSelected=JSPTabContainer%2FDetail&last=false=&path=/news/cultura/2013/143q13-Il-caso-Palatucci--da-Giusto-delle-Nazioni-.html&title=%20%20%20Per%20colpire%20la%20Chiesa%20di%20Pio%20XII%20%20%20&locale=it Per colpire la Chiesa di Pio XII]</ref>.
 
===Accuse di collaborazionismo===
Secondo la ricerca del 2013, la storia di Palatucci sarebbe un mito fomentato dallo zio, il vescovo Giuseppe Maria Palatucci, che nel [[1952]] si sarebbe servito della storia inventata per assicurare una [[pensione di guerra]] al fratello e alla cognata, genitori di Palatucci.<ref>Patricia Cohen, "[http://www.nytimes.com/2013/06/20/arts/an-italian-saint-in-the-making-or-a-collaborator-with-nazis.html?hpw Italian Praised for Saving Jews Is Now Seen as Nazi Collaborator]", ''The New York Times'', 19 giungo 2013.</ref>