Forte Someda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Emmego (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 47:
}}
Il '''forte Someda''', anche noto come '''forte Moena''', è un [[fortezza|forte]] militare [[Impero austro-ungarico|austro-ungarico]], situato nei pressi della frazione di Someda di [[Moena]], in [[provincia di Trento]]. Il forte appartiene allo "sottosbarramento di Moena" facente parte dello "Sbarramento [[Passo Rolle]]" del "''Subrayon IV''" del grande sistema di [[fortificazioni austriache al confine italiano]].
 
[[File:Forte_someda_moena_trento_italia_2.JPG|left|250 px|thumb|Veduta invernale del forte]]
 
Il forte fu costruito nel [[1898]] dal genio militare austro-ungarico su di una pianta quadrata e disposto su due livelli, a quota 1320 m. L'armamento previsto era di due cannoni da 120 mm, due obici da 150 mm e quattro mitragliatrici. Era in collegamento telefonico con Moena e con il [[forte Dossaccio]], con il quale formava un'unica linea difensiva, sbarrando la valle di San Pellegrino alle forze italiane che volevano raggiungere la [[val di Fassa]].<ref>[http://www.fortificazioni.net/Trento/someda.html Descrizione del forte]</ref>