Referendum sull'indipendenza della Scozia del 2014: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
[[File:Scotland in United Kingdom.svg|thumb|left|200px|Territorio della Scozia.]]
Il '''Referendum per l'indipendenza della [[Scozia]]''' si terrà il 18 settembre [[2014]]. Indetto dal [[Governo scozzese]] a seguito di un accordo tra il Presidente di quest'ultimo [[Alex Salmond]] e il premier inglese [[David Cameron]], esso porrà agli elettori il seguente quesito: "Dovrebbe la Scozia essere uno stato indipendente?"<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/esteri/12_ottobre_15/scozia-referendum-indipendenza-regno-unito-entro-2014_96f74ad8-16cc-11e2-be27-71fc27f55c26.shtml|titolo=Scozia, sì allo storico referendum per conquistare l'indipendenza|editore=Corriere della Sera|data=15 ottobre 2012|accesso=12 luglio 2013}}</ref>.
Dopo non essere riuscito ad ottenere il supporto degli altri partiti per indire un referendum analogo durante la terza legislatura del [[Parlamento scozzese]], lo [[Scottish National Party]] sì è impegnato nel proseguire i negoziati dopo aver vinto le Elezioni del 2011 e aver ottenuto la maggioranza assoluta in parlamento. Il 10 gennaio [[2012]] il governo scozzese ha annunciato l'intenzione di indire la consultazione nell'autunno del [[2014]]; un accordo in tal senso è stato firmato il 15 ottobre [[2012]] dal primo ministro del Regno Unito David Cameron e il primo ministro scozzese Alex Salmond, il quale fornisce un quadro giuridico per il referendum che
| |||