Scuola militare "Nunziatella": differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
|Missioni di peacekeeping
|Anniversari = 18 novembre
|Decorazioni = 2 decorazioni alla bandiera; 410 decorazioni al Valore e 9091 onorificenze ad ex-Allievi ([[Decorati ex allievi della scuola militare Nunziatella|per il dettaglio vedi qui]])
|Sito_internet ={{cita web|url=http://spazioweb.esercito.difesa.it/siti_scuole/nunziatella/|titolo=Sito ufficiale|accesso=16 dicembre 2013}}
|Descrizione_struttura_di_comando =
Riga 69:
Tra i tanti ex allievi di prestigio figurano alti gradi delle forze armate, tra cui un capo dell'[[Comitato militare dell'Unione europea|European Union Military Committee]], due [[Capo di stato maggiore della difesa|capi di stato maggiore generale]], quattro dell'[[Capo di stato maggiore dell'Esercito italiano|Esercito]], due della [[Capo di stato maggiore della Marina|Marina]], uno dell'[[Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare|Aeronautica]], due [[Comandante generale della Guardia di Finanza|comandanti generali della Guardia di finanza]] (nonché tre vicecomandanti), un [[Cronotassi dei comandanti e vice comandanti generali dell'Arma dei Carabinieri|comandante generale dell'Arma dei carabinieri]] (nonché otto vicecomandanti) e due direttori generali dei servizi di informazione. Per quanto riguarda gli ex-allievi civili, sono da ricordare quattro presidenti di consiglio, 18 ministri, 14 senatori e 12 deputati del [[Regno delle Due Sicilie]], del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], della [[Italia|Repubblica Italiana]] e dell'[[Albania]], un [[Corte costituzionale della Repubblica Italiana|presidente della Corte Costituzionale]], nonché esponenti di assoluto rilievo del mondo culturale, politico e professionale italiano e internazionale, tra cui un vincitore del prestigioso [[premio Sonning]], assegnato ai più grandi intellettuali europei.
 
La bandiera della scuola è decorata da una [[Croce al merito dell'Arma dei carabinieri|croce d'oro al merito dell'Arma dei carabinieri]]<ref>{{cita web|url=http://napoli.repubblica.it/dettaglio-news/14:31-14:31/4257937|titolo=Conferimento della Croce d'oro al merito dell'arma dei Carabinieri.|accesso=16 dicembre 2013}}</ref> e da una [[Medaglia al valore dell'esercito|medaglia di bronzo al valore dell'Esercito]]. I suoi ex allievi hanno meritato 38 [[medaglia d'oro al valor militare|medaglie d'oro]], 147 [[Ricompense al valor militare|medaglie d'argento]] e 220 [[Ricompense al valor militare|medaglie di bronzo]] al valor militare, una [[Valor civile|medaglia d'oro al valor civile]] e numerosi altri riconoscimenti al valore. Un totale di 2728 di essi sono decorati dell'[[Ordine militare d'Italia]] e 63 dell'[[Ordine al merito della Repubblica italiana]].
 
Per il ruolo svolto negli ultimi tre secoli "nel settore dell'alta formazione, qual motore accademico, sociale ed economico per l'Italia e per tutti i Paesi del Mediterraneo ad essa legati", il 22 febbraio 2012 è stata dichiarata "Patrimonio storico e culturale dei Paesi del Mediterraneo" da parte dell'[[Assemblea parlamentare del Mediterraneo]]<ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/photo.php?fbid=258395510906923&set=a.147703625309446.38576.126274300785712&type=3&theater|titolo=Dichiarazione dello status di Patrimonio Storico e Culturale dei Paesi del Mediterraneo.|accesso=16 dicembre 2013}}</ref>. La Scuola è inoltre vincitrice del premio Cypraea per la Scienza (1994)<ref>{{cita web|url=http://associazioneculturale-cypraea.blogspot.it/2009/08/il-premio-cypraea-nato-nel-1985-e-stato.html|titolo=Premio Cypraea, Albo d'Oro.|accesso=16 dicembre 2013}}</ref> e del premio Mediterraneo Istituzioni assegnato dalla Fondazione Mediterraneo (2012)<ref>{{cita web|url=http://www.fondazionemediterraneo.org/index.php?option=com_content&view=article&id=1442%3Aalla-scuola-militare-nunziatella-il-premio-mediterraneo-2012&catid=64%3Aanno-2012&Itemid=293&lang=it|titolo=Premio Mediterraneo Istituzioni|accesso=16 dicembre 2013}}</ref>.