Biforcazione fluviale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ pov + fonte
Riga 9:
Può trattarsi di un fenomeno geografico normalissimo, come quello della struttura di una [[foce a delta]] o della derivazione da un corso d'acqua di un canale artificiale.
 
IlMolto casomeno di maggior interessecomune è tuttavia la divisione naturale di un corso d'acqua intra due diversi [[bacino idrografico|bacini idrografici.]] In zone di pianura - specialmente se paludose - può mancare una chiara linea [[spartiacque]] ed in tali circostanze può succedere che un fiume della regione si biforchi. Questo implica il fatto che le acque di tutta la zona a monte della sua biforcazione siano in grado di sfociare - almeno potenzialmente - in due mari diversi.
 
IlUn maggiorenoto esempio di defluenza è quello della nota [[Orinoco#La_biforcazione_Orinoco-Casiquiare|biforcazione Orinoco-Casiquiare]], dove l'acqua scorre a [[sinistra idrografica|sinistra]] verso il bacino del [[Rio delle Amazzoni]], e a destra verso la conca dell'[[Orinoco;]]. laLa possibilità di un tale fenomeno - di portata continentale - era stato lungamente messa in dubbio dagli studiosi destando lo scetticismo e lo stupore dei geografi dal [[XVII secolo|Seicento]] all'[[XIX secolo|Ottocento]] che arrivarono a definirla una "mostruosità geografica".<ref>''Un mondo perduto'', [[ Walter Bonatti]], pag. 306; Dalai Editore, 2009 ([http://books.google.it/books?id=_D70xCETEhcC&pg=PA306&lpg=PA306&dq=biforcazione+orinoco&source=bl&ots=noLfCILNDL&sig=CwhebTbaGLyWECIM1Q8MDvZwhj4&hl=de&sa=X&ei=-brlUeS-GvSu4QTuxIGwCA&ved=0CDQQ6AEwAQ#v=onepage&q=biforcazione%20orinoco&f=false google.books])</ref>
 
==Voci correlate==
Riga 21:
* [http://www.treccani.it/vocabolario/biforcazione/ treccani]
* [http://books.google.it/books?id=_D70xCETEhcC&pg=PA306&lpg=PA306&dq=biforcazione+orinoco&source=bl&ots=noLfCILNDL&sig=CwhebTbaGLyWECIM1Q8MDvZwhj4&hl=de&sa=X&ei=-brlUeS-GvSu4QTuxIGwCA&ved=0CDQQ6AEwAQ#v=onepage&q=biforcazione%20orinoco&f=false W. Bonatti, ''Un mondo perduto'', p. 306.]
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|Geografia|Scienze della Terra}}