Spacesynth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: Formattazione generale delle date; modifiche estetiche |
||
Riga 17:
Lo '''Spacesynth''' (conosciuto anche con i nomi '''Synthdance''', '''Spacedance''' o '''Synthetizer Dance''') è un genere di disco music elettronica derivato dalla [[Italo disco]] e ispirato ai film di fantascienza.<ref>[http://www.spacesynth.net/WhatIs SPACESYNTH.NET: What is Spacesynth? - Synthesizer Music For Space People<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Caratteristiche ==
Era in voga principalmente negli
Una delle caratteristiche di questo genere è che si concentrava principalmente sulle melodie che sui testi. Vi sono infatti alcuni brani interamente strumentali, mentre nella maggior parte di quelli cantati, le voci vengono modificate attraverso [[vocoder]], facendole sembrare di tipo alieno o comunque non umano, in modo da aumentarne l'effetto fantascientifico.
== La fine e il nuovo inizio ==
All'inizio degli
== Artisti Spacesynth ==
Tra gli artisti e i gruppi principali si ricordano: [[Laserdance]], [[Rygar]], [[Koto]], [[Cyber People]], [[Proxyon]], [[Kano (gruppo musicale)|Kano]], [[Claudia T.]], [[Prodomo]], [[Marco Rochowski]], [[Electron]], [[Galaxy Hunter]], [[Michiel Van Der Kuy]].
Riga 38:
* [[Musica elettronica|Elettronica]]
== Note ==
<references/>
|