Relational database management system: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
un
Riga 16:
Molti teorici dei modelli di dati sostengono invece che se un database non implementa tutte le regole di Codd, non può dirsi relazionale. Questa definizione lascia fuori molti dei database in commercio, non considerandoli "veramente-relazionali" (TRDBMS, ''True-Relational DBMS''), ma piuttosto "pseudo-relazionali" (PRDBMS, ''Pseudo-Relational DBMS''). I critici di questa posizione sostengono che è eccessivamente rigida, notando che il solo uso dell'[[SQL]] (''Structured Query Language'') sarebbe di per sé sufficiente a violare le regole di Codd.
 
{{Citazione necessaria|Al giorno d'oggi, la scelta di un RDBMS o di un altro è diventata molto meno dipendente dalla aderenza o meno a tutte le 12 regole di Codd, e molto più dipendente dal [[costo totale di utilizzo]] che il RDBMS ha per le organizzazioni di [[gestione dei dati]]}}. {{Citazione necessaria|Questo oltre ad essere un peccato}}, {{Chiarire|è ironico}}, dato che {{Citazione necessaria|soddisfare gli appropriati criteri relazionirelazionali renderebbe i prodotti più [[ffidabilità|affidabili]], [[consistenza (informatica)|consistenti]], [[produttività|produttivi]] e aumenterebbe le [[prestazione|prestazioni]], e quindi porterebbe alla fine ad un minore costo totale di utilizzo.}}
 
== Cosa non è un database relazionale ==