Il cittadino dello spazio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corr. varie, formattazione, refusi, spostamento sezione; + avviso F sezione
Pil56-bot (discussione | contributi)
Contesto storico: smistamento lavoro sporco
Riga 53:
 
== Contesto storico ==
{{F|letteraturaromanzi|febbraio 2014|commento=senza le necessarie fonti critiche appare una [[WP:RO|ricerca originale]]|arg2=fantascienza}}
Il romanzo risente del particolare contesto storico durante il quale è stato scritto. Trapela infatti un sentimento di [[pacifista|pacifismo]] che pervade il protagonista del racconto: questo sentimento può essere interpretato come la naturale conseguenza della vicinanza cronologica con uno dei più grandi conflitti che il mondo abbia conosciuto: la [[seconda guerra mondiale]]. Il richiamo a tale guerra si evince anche dal titolo originale in inglese ''This Island Earth'' (letteralmente "Quest'isola Terra") espressione e concetto che ritornano diverse volte durante il racconto: l'autore infatti propone un parallelismo tra alcune isole della Terra e l'isola che la Terra rappresenta all'interno dell'intero [[universo]]. Così come durante il secondo conflitto mondiale le potenze in conflitto chiedevano alle popolazioni di alcune isole geograficamente importanti la loro collaborazione al fine di combattere il nemico (per esempio attraverso l'abbattimento delle foreste tropicali per la costruzione di piste di atterraggio per gli aeroplani), allo stesso modo i Tecnici della Pace, tecnologicamente più avanzati rispetto agli umani, chiedono agli abitanti della Terra la loro manodopera per la costruzione delle armi (gli interocitori) da utilizzare contro il nemico.{{cn}}