Città Vecchia di Gerusalemme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le porte di Gerusalemme (da fr.wiki) |
immagini |
||
Riga 33:
È così storicamente che si possono spiegare tre quartieri. Particolare è invece l'origine del quartiere armeno: a cavallo tra l'[[Ottocento]] e il [[1900]], i [[turchi]], sotto la spinta dell'ideologia del [[panturanesimo]] (cioè unire tutte le popolazioni turche sotto un'unica egida), decisero di spazzar via dalla terra [[Curdi]] e [[armeni]] che si frapponevano, geograficamente, a questo obiettivo (''vedi [[Genocidio armeno]]''). Della [[diaspora armena]], quindi, fa parte un consistente [[migrazione|flusso migratorio]] verso la Città Santa. Ma in realtà un fiorente quartiere con popolazione armena esiste già dall'epoca bizantina.
I quattro quartieri sono divisi da strutture dell'antica città romana: la zona Ovest, cristiana e armena, è separata da musulmani ed ebrei dal ''[[Cardine (storia romana)|cardo maximus]]'', mentre è il [[decumano]], con asse EstOvest, a dividere i quartieri cristiano e islamico a Nord, da armeni ed ebrei a Sud. Alcune case del quartiere musulmano (di fronte alla V stazione della [[Via Dolorosa]] e sopra una volta del Cardo ad esempio) sono state acquistate da cittadini israeliani che vi espongono numerose bandiere nazionali per segnalarne la proprietà. Questo ha causato incidenti e persino l'omicidio di un proprietario arabo che avrebbe venduto al "nemico".
=== Immagini dei quartieri ===
<gallery>▼
Immagine:Church Redeemer Jerusalem.jpg|Chiesa del Redentore nel quartiere cristiano▼
Immagine:Jewish Quarter IMG 0019.JPG|Quartiere ebraico▼
Immagine:SukAlKatanin.JPG|Quartiere islamico▼
Immagine:Inside Saint James Cathedral in the Armenian Quarter of Jerusalem.jpg|Cattedrale di San Giacomo nel quartiere armeno▼
</gallery>
== Le porte di Gerusalemme ==
[[File:Map of Jerusalem - the old city - EN.png|400px|thumb|Pianta della Città vecchia]]
Tradizionalmente, la città antica di Gerusalemme ha 9 porte di accesso:
# [[Nuova Porta (Gerusalemme)|Nuova Porta]] (''Sha'ar HéHadash'' o ''Bab al-Jedid'')<br />Chiamata anche "porta di [[Abdul Hamid II|Hammid]]": è la porta più recente (fu costruita nel [[1887]]) ed è situata nella parte occidentale delle mura a Nord.
Riga 53 ⟶ 60:
=== Altre aperture nelle mura ===
* una doppia porta che collega il Parco archeologico (Centro Davidson) all'[[Ophel]]
=== Immagini delle porte di Gerusalemme ===
<gallery caption="Foto delle porte della Città vecchia di Gerusalemme">
▲<gallery>
File:Jerusalem New Gate.jpg|La Nuova Porta nel 1910
▲Immagine:Church Redeemer Jerusalem.jpg|Chiesa del Redentore nel quartiere cristiano
File:Damascus Gate Jerusalem.jpg|La porta di Damasco
▲Immagine:Jewish Quarter IMG 0019.JPG|Quartiere ebraico
File:Morocco Gate.jpg|La porta dei Marocchini
▲Immagine:SukAlKatanin.JPG|Quartiere islamico
File:Herods Gate Jerusalem.jpg|La porta di Erode
▲Immagine:Inside Saint James Cathedral in the Armenian Quarter of Jerusalem.jpg|Cattedrale di San Giacomo nel quartiere armeno
File:Lion Gate Jerusalem.jpg|La porta dei Leoni
File:Jerusalem Goldenes Tor um 1900.jpg|La porta d'oro nel 1900
File:Jerusalem Dung Gate.jpg|La porta delle Immondizie negli anni 1940 (ingrandita nel 1952)
File:P7290149.JPG|La porta dei Tintori
File:Zion Gate.JPG|La porta di Sion
File:Porte jaffa.jpg|La porta di Giaffa
</gallery>
|