Computer analogico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Russel2 (discussione | contributi)
Computer analogici elettronici: amperaggio fa proprio schifo
Riga 27:
Lo svantaggio dell'analogia meccanico-elettrico è che le parti elettroniche sono limitate dall'intervallo su cui le variabili possono cambiare. Questo è chiamato [[intervallo dinamico]]. Sono anche limitati dai disturbi elettrici.
 
Questi circuiti elettrici possono anche eseguire altre simulazioni. Per esempio la [[Potenziale elettrico|tensione]] può simulare la pressione dell'acqua e l'amperaggiola corrente può simulare il flusso d'acqua in termini di metri cubi al secondo.
 
Spesso c'è una mancanza di comprensione riguardo ai sistemi elettrici che talvolta portano ai termini ''analogico'' e ''digitale'' a significati dubbi o confusi. I sistemi analogici sono conosciuti a volte solo come a sistemi elettrici continui che variano col tempo. Da come spiegato prima ''questo non è corretto,'' poiché anche le funzioni discontinue possono essere modellate. Infatti, anche il termine ''digitale'' ha una definizione tecnica ben definita. Nel contesto dei circuiti, si riferisce all'uso di livelli di voltaggio elettrici discreti come codici per i simboli e ''la manipolazione di tali simboli'' nell'operazione di computer digitale. Il computer elettronico analogico manipola le quantità fisiche di volt o di ampere a forma d'onda. Come conseguenza, la precisione di lettura (di numeri razionali) del computer analogico è limitato dalla [[quantizzazione]] dell'apparecchiatura di lettura usata. La precisione del computer digitale deve essere invece necessariamente finita, ma la precisione del risultato è limitata solo dal tempo.