Litofita: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q1321691 |
+img |
||
Riga 1:
{{S|piante}}
[[File:RajaAmpatNep13.jpg|250px|thumb]]
Le '''litofite''' sono un tipo di [[plantae|piante]] che crescono e si sviluppano utilizzando come supporto le [[rocce]]. Questo tipo di piante si nutre prevalentemente di [[Bryophyta|muschio]], di nutrienti presenti nell'acqua piovana, strame, e perfino del proprio tessuto morto. Fanno parte di questo tipo di piante le cosiddette ''[[Laelia|Laelie]]'' rupicole, alcuni ''[[Dendrobium]]'' (es. ''[[Dendrobium kingianum]]'') ed anche alcuni ''[[Paphiopedilum]]''.▼
▲Le '''litofite''' sono
Esempi di litofite sono le ''[[Laelia|Laelie]]'' rupicole, numerose specie di [[Pteridophyta|felci]] e [[Marchantiophyta|epatiche]]s, alcune specie del genere ''[[Tillandsia]]'' ([[Bromeliaceae]]), alcune [[Orchidaceae|orchidee]] dei generi ''[[Dendrobium]]'' (es. ''[[Dendrobium kingianum]]'') e ''[[Paphiopedilum]]'', molte specie di [[piante carnivore]] (''[[Nepenthes]]'' spp., ''[[Heliamphora]]'' spp., ''[[Pinguicula]]'' spp. e ''[[Utricularia]]'' spp.)
{{Portale|botanica}}
|