Barbastella leucomelas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.31 - Disambigua corretto un collegamento - Sinai |
|||
Riga 63:
Danno alla luce uno o due piccoli alla volta l'anno.
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è diffusa nel [[Penisola del Sinai|Sinai]] e in [[Eritrea]] , nel [[Medio oriente]], [[Caucaso]], [[Asia centrale]], [[Subcontinente indiano]], [[Cina]] e in [[Giappone]] e [[Taiwan]].
Vive nelle steppe, in praterie e boscaglie semi-desertiche, in foreste temperate e in boschi di conifere fino a 2.500 metri di altitudine.
==Tassonomia==
Sono state riconosciute 2 sottospecie:
*''B.l.leucomelas'': [[Penisola del Sinai|Sinai]], [[Eritrea]], [[Israele]] meridionale;
*''B.l.darjelingensis'' (<span style=#font-variant: small-caps">[[Brian Houghton Hodgson|Hodgson]], [[1855]]</span>): [[Russia]] sud-occidentale, [[Georgia]], [[Azerbaijan]], [[Armenia]], [[Iran]]settentrionale e nord-occidentale, [[Turkmenistan]], [[Uzbekistan]], [[Tajikistan]], [[Kyrgyzstan]], [[Afghanistan]] settentrionale, [[Pakistan]], stati indiani del [[Jammu e Kashmir]], [[Himachal Pradesh]], [[Meghalaya]], [[Sikkim]], [[Uttar Pradesh]] e [[West Bengal]]; [[Nepal]], [[Bhutan]], province cinesi dello [[Yunnan]], [[Sichuan]], [[Gansu]], [[Shanxi]], [[Qinghai]], [[Mongolia Interna]], [[Xinjiang]], [[Taiwan]], isole giapponesi di [[Hokkaido]], [[Honshu]], [[Shikoku]] e [[Vietnam]] settentrionale.
|