Desossimetasone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo errore di wl |
Ampliamento |
||
Riga 36:
== Farmacodinamica ==
Il desossimetasone si caratterizza per una spiccata attività [[antinfiammatori|antinfiammatoria]], antiallergica, antipruriginosa e
Nelle preparazioni in crema il principio attivo viene generalmente disperso in un veicolo emolliente e idratante che ne favorisce l'attività e l’efficacia a livello cutaneo locale.
Riga 42:
L'applicazione di desossimetasone con bendaggio occlusivo su [[cute]] integra causa un assorbimento sistemico del 5% circa. La penetrazione percutanea dei corticosteroidi a seguito di applicazione topica varia da individuo ad individuo. Le aree cutanee in cui l'assorbimento sembra avvenire in modo più rilevante sono lo [[scroto]], le [[ascelle]], le [[palpebre]] ed il [[viso]], il [[cuoio capelluto]] e la cute di [[avambraccio]], [[ginocchio]], [[gomiti]] e palmo delle mani.
In particolare l'applicazione su grandi superfici corporee, ricorrendo alla tecnica del bendaggio occlusivo, o per periodi di tempo prolungato, può comportare l'assorbimento per via epicutanea di percentuali maggiori del principio attivo e produrre effetti sistemici.
Nell'organismo la quota di farmaco assorbita vine inattivata, attraverso diversi processi metabolici, principalmente nella [[fegato|ghiandola epatica]]. L'emivita del composto, veicolato attraverso la crema, si aggira tra le 15 e le 17 ore.
Desossimetasone ed i suoi [[metaboliti]], come avviene per altri corticosteroidi utilizzati topicamente, sono escreti dall'organismo attraverso l'[[urine|emuntorio renale]] ed in misura minore tramite la [[bile]].
== Tossicologia ==
|