Carlo Balelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
 
==Centro studi "Carlo Balelli"==
È stato costituito il 23 novembre 2009, da parte degli eredi di Carlo Balelli e da un gruppo di studiosi della fotografia, il '''[http://www.centrostudibalelli.it Centro studi "Carlo Balelli" per la storia della Fotografia]'''. L'Associazione persegue la finalità di approfondire, studiare e divulgare l’opera e la poetica principalmente di Carlo Balelli a cui è intitolata l’Istituzione. Il Centro intende inoltre valorizzare il ricco patrimonio storico-fotografico della regione Marche e riscoprire fotografi dimenticati. Collabora con le [[Università di Macerata]] e [[Università di Camerino|Camerino]], con gli enti locali, le associazioni culturali del territorio e le istituzioni religiose.
 
==Bibliografia==
Riga 65:
* [http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/pagine/mostre/pagina_47.html Internet Culturale, Archivio Balelli - Biblioteca Statale Macerata]
* [http://opac.unimc.it/SebinaOpac/Opac?locale=it_IT OPAC - Catalogo del Polo Maceratese]
* [http://www.centrostudibalelli.it Centro Studi "Carlo Balelli" per la Storia della Fotografia]