Desossimetasone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico |
Aggiunta riferimento bibliografico |
||
Riga 45:
In particolare l'applicazione su grandi superfici corporee, ricorrendo alla tecnica del bendaggio occlusivo, o per periodi di tempo prolungato, può comportare l'assorbimento per via epicutanea di percentuali maggiori del principio attivo e produrre effetti sistemici.
Nell'organismo la quota di farmaco assorbita vine inattivata, attraverso diversi processi metabolici, principalmente nella [[fegato|ghiandola epatica]]. L'emivita del composto, veicolato attraverso la crema, si aggira tra le 15 e le 17 ore.
Desossimetasone ed i suoi [[metaboliti]], come avviene per altri corticosteroidi utilizzati topicamente, sono escreti dall'organismo attraverso l'[[urine|emuntorio renale]] ed in misura minore tramite la [[bile]].<ref name="pmid7370074">{{Cita pubblicazione | cognome = Hornke | nome = I. | coautori = F. Cavagna; O. Christ; HW. Fehlhaber; HM. Kellner; J. Sandow | titolo = [Pharmacokinetics and metabolism of desoxymethasone]. | rivista = Arzneimittelforschung | volume = 30 | numero = 1 | pagine = 47-54 | mese = | anno = 1980 | doi = | id = PMID 7370074 }}</ref>
== Tossicologia ==
Riga 60:
==Bibliografia==
* <!-- 4406102 ; 4406107 ; 791872 ; 3301455; 5450591; 800971; 787703; 338253; 144424; 6988176; 6992336; 6734919; 2532114; 9118633 --> R Joly Arzneimittel-Forsch. 1974
* Schöder 1974
* Brancemi et al., Steroids 6, 451, 1974
|