Desossimetasone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico |
Aggiunta riferimento bibliografico |
||
Riga 36:
== Farmacodinamica ==
Il desossimetasone si caratterizza per una spiccata attività [[antinfiammatori|antinfiammatoria]], antiallergica, antipruriginosa e vasocostrittiva.<ref name="pmid4406107">{{Cita pubblicazione | cognome = Schröder | nome = HG. | coautori = M. Babej; HG. Vogel | titolo = [Animal experiment studies on the local activity of 9-alpha-fluoro-16-alpha-methyl-17-desoxy-prednisolone]. | rivista = Arzneimittelforschung | volume = 24 | numero = 1 | pagine = 3-5 | mese = Gen | anno = 1974 | doi = | id = PMID 4406107 }}</ref>
Nelle preparazioni in crema il principio attivo viene generalmente disperso in un veicolo emolliente e idratante che ne favorisce l'attività e l’efficacia a livello cutaneo locale.
Desossimetasone riduce l'infiammazione stabilizzando le membrane [[lisosoma|lisosomiali]] dei [[leucociti]], prevenendo da essi il rilascio di enzimi distruttivi (ad esempio [[idrolasi acide]]), inibendo la migrazione di [[macrofagi]] verso le zone sede di flogosi, riducendo l'adesione dei leucociti all'[[endotelio]] capillare, riducendo la [[permeabilità]] capillare quindi la formazione di [[edema]].<br>
Riga 64:
==Bibliografia==
* <!--
* Brancemi et al., Steroids 6, 451, 1974
* Lukacs et al., C.R. Acad. Sci. Ser. C 274, 1458, 1972
|