Carlo Collodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vita: spazio mancante dopo il punto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Riga 20:
 
== Vita ==
[[File:Collodicaricatura.jpg|thumb|left|200px|Carlo Collodi in una [[caricatura]] di [[Angiolo Tricca]] del 1875]]
 
Collodi nasce nel [[1826]] a Firenze in via Taddea (sulla casa oggi c'è una lapide). Il padre Domenico Lorenzini era [[cuoco]] e la madre, Angiolina Orzali, domestica, entrambi a servizio dei marchesi Ginori<ref >{{Cita libro|autore =Rossana Dedola| titolo = Pinocchio e Collodi| anno = 2002 | editore = Bruno Mondadori|p=14 }}</ref>. Quest'ultima era originaria di [[Collodi (Pescia)|Collodi]] (frazione di [[Pescia]]) il cui nome ispirò lo pseudonimo che rese lo scrittore famoso in tutto il mondo. Poté studiare grazie all'aiuto della [[Ginori|famiglia Ginori]]. Il giovane Lorenzini fu infatti ospitato nel [[Palazzo Ginori (via de' Rondinelli)|palazzo Ginori]] di [[via de' Rondinelli]], sulla facciata del quale una targa ne ricorda la permanenza. Dal [[1837]] fino al [[1842]] entrò in [[seminario]] a [[Colle di Val d'Elsa]], per diventare [[prete]] e contemporaneamente ricevere un'istruzione. Fra il 1842 e il [[1844]], seguì lezioni di [[retorica]] e [[filosofia]] a Firenze, presso un'altra scuola religiosa degli [[Scolopi]].
Riga 34:
Nel [[1875]] ricevette dall'[[Libreria Editrice Felice Paggi|editore Felice Paggi]] l'incarico di tradurre le [[fiaba|fiabe]] francesi più famose. Collodi tradusse [[Charles Perrault]], [[Marie-Catherine d'Aulnoy]], [[Jeanne-Marie Leprince de Beaumont]]. Effettuò anche l'adattamento dei testi integrandovi una [[morale]]; il tutto uscì l'anno successivo sotto il titolo de ''[[I racconti delle fate]]''.
 
[[File:Giornaleperibambini.jpg|thumb|right|Prima pagina del ''Giornale per i bambini'' con il terzo capitolo de ''Le avventure di Pinocchio'' (14 luglio 1881)]]
Nel [[1877]] apparve ''[[Giannettino]]'', e nel [[1878]] fu la volta di ''[[Minuzzolo]]''. Il 7 luglio [[1881]], sul primo numero del periodico per l'infanzia ''[[Giornale per i bambini]]'' (pioniere dei periodici italiani per ragazzi diretto da [[Ferdinando Martini|Fernandino Martini]]), uscì la prima puntata de ''[[Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino|Le avventure di Pinocchio]]'', con il titolo ''Storia di un burattino''. Vi pubblicò poi altri racconti (raccolti in ''[[Storie allegre]]'', [[1887]]).
 
Riga 73:
* ''La lanterna magica di Giannettino. Libro per i giovanetti'', Firenze, Bemporad, 1890.
 
[[File:Cimitero delle porte sante, cappella lorenzini, tomba di carlo collodi.JPG|thumb|200px|La Cappella Lorenzini dove è sepolto Collodi al [[cimitero delle Porte Sante]] a [[Firenze]]]]
 
Altre opere di Carlo Lorenzini, pubblicate postume: