Discussione:Stereoscopia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Teoria del colore: nuova sezione
Metto un po' d'ordine.
Riga 17:
== Telecamera in movimento ==
 
Un'altro metodo non citato per ottenere una visione tridimensionale e' ottenibile mediante una sola telecamera "in movimento". Probabilmente il cervello e' in grado di elaborare differenti immagini in successione in maniera analoga a cio' che avviene con le 2 differenti immagini registrate dagli occhi. Purtroppo non ho alcuna fonte da poter citare per supportare la mia affermazione, ma vi posso pero' suggerire un semplice esperimento, piuttosto efficace: aprite Google Earth, posizionatevi su una catena montusa, es. le Alpi, ad una altitudine di circa 4 km e con una inquadratura che comprenda anche la linea dell'orizzonte vicino al margine superiore dell'inquadratura. Osservate l'immagine a telecamera immobile e dopo un leggero "lancio" l'immagine in movimento: vi renderete facilmente conto che durante il movimento le montagne acquistano il senso di profondita' tipico della visione tridimensionale, e con una sola telecamera!!! Qualcuno era gia' a conoscenza di questo fenomeno? Esiste documentazione a riguardo? {{Non firmato|Obelischi|29 ago 2007 alle 23:17}}
 
Mi rispodo da solo: ho trovato la voce "Wiggle stereoscopy" nella versione inglese della pagina, che parla dell'effetto da me citato, anche se in termini riduttivi (dice che funziona solo se le immagini in successione equivalgono alle immagini dei 2 occhi, quindi per spostamenti trasversali)... {{Non firmato|Obelischi|22:57, 31 ago 2007}}
 
*== Lenti polarizzate ==
Non vengono citate le lenti polarizzate: sono economiche e si possono guardare 3D a colori in alta qualità. {{Non firmato|79.25.72.200|22:16, 1 mar 2009}}
 
==Anaglyph==
Riga 51 ⟶ 52:
* ''"puntare" un oggetto tra due mirini di uno strumento di rilevamento.'' [http://www.raimondo.it/nautica-glossario/Traguardare.htm]
-- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #990000; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #CC5600; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:57, 30 nov 2009 (CET)
 
: Se vuoi aggiungo anche la definizione della Treccani ''1. Propr., guardare attraverso, ossia guardare un oggetto tra due punti di mira di uno strumento, in modo da allinearlo rispetto al raggio che va dall’oggetto all’occhio: si traguarda, per esempio, un bersaglio prendendo la mira con un’arma dotata di tacca e mirino. 2. Guardare di sottecchi, con le ciglia abbassate: "il lume ha grave ormai degli occhi; Traguarda e dice: «Uomini dove siete?»" (Pascoli); anche spiare, spingere lo sguardo (o, nell’esempio seguente, la luce) tra cose che facciano impedimento: "Il sol traguarda basso ne la pergola" (Carducci).'' [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/T/VIT_III_T_119814.xml]. Quel temine non ha alcun senso in questo contesto perché ''traguardare'' fa esplicito riferimento al ''mirare'' (come chiaramente detto in tutte e tre le fonti citare) e non alla ''mera osservazione'' attraverso delle lenti. Nello stereoscopio non si prende la mira perché non lo si allinea rispetto ad un oggetto! Altrimenti anche una persona che indossa gli occhiali non ''guarderebbe'' ma ''traguarderebbe''... {{Non firmato|95.236.235.69|16:49, 1 dic 2009}}
 
::Mmmh... sono incerto. Ci vorrebbero degli esempi. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 14:02, 4 dic 2009 (CET)
Riga 101 ⟶ 103:
 
CORDIALMENTE,
Daniele Colciago{{unsignedNon firmato|80.180.77.78|13:11, 22 ott 2010}}
 
:Ciao Daniele, chiedo scusa se non ho risposto prima. Personalmente ritengo che la voce abbia già molti (troppi?) link esterni e non credo sia utile inserirne altri a meno che non siano veramente "rilevanti", offrano un maggiore approfondimento, rispetto a quanto già scritto, o possano rappresentare fonti autorevoli sul tema trattato. Anziché aggiungere i tuoi link ti chiedo, piuttosto, un contributo personale all'ampliamento della voce, che riporta ancora dei "buchi" considerevoli, ad esempio in merito alla creazione dell'immagine stereoscopica. In tal caso di pregherei cortesemente di contattarmi tramite la mia pagina di discussione o sulla pagina di discussione del [[Progetto:Cinema|Progetto Cinema]]. Grazie. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:50, 19 gen 2011 (CET)
Ritorna alla pagina "Stereoscopia".