Motor Show: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La chiusura del Motor Show nel 2013.
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|trasporti|febbraio 2010}}
{{S|trasporti}}
Il '''Motor Show''' era una manifestazione fieristica internazionale (riconosciuta dall'[[Organizzazione internazionale di costruttori di veicoli a motore|OICA]]) organizzata presso i saloni della [[fiera di Bologna]] dal [[1976]] al [[2012]] durante la prima decade di dicembre. L'evento riuniva un [[salone dell'auto]] e della [[motocicletta|moto]] unico nel suo genere: alla parte espositiva si univa un'anima motorsport espressa dalla realizzazione di un vero e proprio circuito in miniatura. Il salone ha cessato di esistere lanel 2013 con l'annuncio ufficiale della GL Events, la multinazionale che organizza la kermesse con la concessione del marchio Motor Show che ha annunciatocomunicato la chiusura del motor show a causa della mancanza di espositori disposti a parteciparvi, inclusa la [[FIAT]].<ref name="www.inautonews.com">{{Cite web|url=http://www.inautonews.com/lack-of-exhibitors-cancels-italys-bologna-motor-show|title=Lack of exhibitors cancels Italy’s Bologna Motor Show|accessdate=2013-10-11}}</ref>
==Storia==
Fu ideato e realizzato per la prima volta nel 1976 dal bolognese [[Mario Zodiaco]], che intendeva proporre una alternativa ai soliti Saloni, come quello di Torino e di Ginevra, poco interessanti per i giovani e per il pubblico femminile. Zodiaco fondò una società con [[Sandro Munari]] e [[Giacomo Agostini]] per la gestione del Motor Show e la sua promozione. Dopo l'edizione del 1980 vendette tutti i diritti a [[Alfredo Cazzola]], che, tramite la sua società, la Promotor, ne ha curato la realizzazione fino all'edizione del 2006. Nel 2007 la Promotor, che tuttora organizza il Motor Show, è stata venduta al gruppo francese GI Events.