Muslim ibn 'Aqil: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
Figlio di [['Aqil ibn Abi Talib|ʿAqīl b. Abī Ṭālib]],<ref>Fratello rimasto pagano di [['Ali ibn Abi Talib|ʿAlī]].</ref>, era quindi un cugino primo di [[al-Husayn ibn 'Ali|al-Ḥusayn b. ʿAlī]]. <br>
Partecipò nel luglio del 657 alla [[battaglia di Siffin|battaglia di Ṣiffīn]] assieme ai suoi cugini [[al-Hasan ibn 'Ali
Assurge però agli onori della storia islamica [[sciita]] quando suo cugino rispose positivamente ai pressanti inviti degli abitanti di [[Kufa]] (di prevalenti sentimenti [[alidi]] ma assai incostanti nella loro condotta politico-religiosa) a venire nella loro città per organizzare un'opposizione al potere [[omayyade]], di per sé ritenuto usurpatore e fautore di una politica biasimevolmente "innovatrice" (''bidʿa'') nel momento in cui il primo [[Califfo]] [[Mu'awiya ibn Abi Sufyan|Muʿāwiya b. Abī Sufyān]] aveva disposto che a succedergli fosse il figlio [[Yazid ibn Mu'awiya|Yazīd]], un giovane senza particolari doti e meriti, che così avrebbe guadagnato la massima carica della ''[[Umma]]'' [[islam]]ica semplicemente per meriti familiari e non personali come in passato.<br>
Accompagnò infatti il cugino nello spostamento da [[Medina]] a [[Kufa]], facendo parte del suo seguito, composto esclusivamente dai familiari, amici intimi, parenti simpatizzanti e schiavi. Non un esercito, dunque, ma un gruppo di un centinaio di civili, molti dei quali ancor giovani e giovanissimi.<br>
|