Motor Show: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nulla che dica che la manifestazione è stata definitivamente sospesa, per ora è solo saltata l'edizione 2013 |
|||
Riga 1:
{{F|trasporti|febbraio 2010}}
{{S|trasporti}}
Il '''Motor Show'''
==Storia==
Fu ideato e realizzato per la prima volta nel 1976 dal bolognese [[Mario Zodiaco]], che intendeva proporre una alternativa ai soliti Saloni, come quello di Torino e di Ginevra, poco interessanti per i giovani e per il pubblico femminile. Zodiaco fondò una società con [[Sandro Munari]] e [[Giacomo Agostini]] per la gestione del Motor Show e la sua promozione. Dopo l'edizione del 1980 vendette tutti i diritti a [[Alfredo Cazzola]], che, tramite la sua società, la Promotor, ne ha curato la realizzazione fino all'edizione del 2006. Nel 2007 la Promotor, che tuttora organizza il Motor Show, è stata venduta al gruppo francese GI Events.
Riga 9 ⟶ 10:
Al Motor Show prendono parte anche moltissimi artisti e grandi personaggi delle 2 e delle 4 ruote. La manifestazione infatti è conosciuta, oltre che per la presentazione dei modelli più recenti di autovetture e dei [[prototipo|prototipi]] di produzione futura, anche per la presenza, nell'area esterna ai padiglioni, di circuiti artificiali su cui vengono organizzate competizioni e show [[automobilismo|automobilistiche]] e [[motociclismo|motociclistiche]] di livello internazionale che rappresentano quasi tutte le discipline sportive legate al mondo dell'automobile, dalla Formula 1 al Rally. Tra il 1988 e il 1996 ospitò il [[Trofeo Indoor di Formula 1]].
==
{| class="wikitable sortable"
|-
Riga 29 ⟶ 30:
|}
=== Edizione 2006 immagini ===
|