Utente:Deliapida/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
Il fondo librario si è formato verso il 1950 con le acquisizioni raccomandate dai docenti dell'ex Istituto di Astronomia. Il patrimonio librario iniziale era collocato fino al 2001 presso l'[[Osservatorio di Arcetri.]] Ora è collocato presso la sede del Dipartimento di Astronomia. Una apposita Convenzione, stipulata fra Università di Firenze e Osservatorio di Arcetri, prevede una serie di servizi tra cui il prestito. Complessivamente la collezione è costituita da''' 2000''' libri e '''28''' periodici, di cui''' 8''' in continuazione, alcuni disponibili online.
'''Biologia animale'''
La biblioteca, istituita nel 1977, risiede nello storico palazzo della Specola, sede anche della sezione di zoologia del Museo di storia naturale. Lo stretto legame tra queste strutture ha influenzato sostanzialmente la conformazione del patrimonio librario e le sue linee di sviluppo. Il nucleo più antico, comprendente non solo testi a carattere scientifico ma anche di argomento filosofico e letterario, è legato alla fondazione del R. Museo di storia naturale (1775) e proviene dalla Biblioteca Palatina. Nel 1859 con la fondazione dell'Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento si apre la stagione degli studi zoologici fiorentini con la conseguente creazione di fondi librari personali destinati a confluire all'interno del patrimonio della biblioteca. In seguito la collezione, seguendo le linee di ricerca della Scuola etologica fiorentina, si arricchisce di testi a carattere etologico ed eco-etologico, mentre con l'istituzione della cattedra di Genetica, presso la Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, il patrimonio librario si incrementa di settori quali la genetica e la microbiologia. Complessivamente la collezione è costituita da: '''38.000''' libri e''' 2.518''' periodici di cui circa '''319 '''correnti, alcuni disponibili online. I fondi coservati sono: il [[Utente:Deliapida/Sandbox#Biologia animale, fondo antico|fondo antico]], il [[Utente:Deliapida/Sandbox#Fondo Targioni Tozzetti|fondo Targioni Tozzetti]], la [[Utente:Deliapida/Sandbox#Miscellanea Beccari-Padoa|miscellanea Beccari-Padoa]], la [[Utente:Deliapida/Sandbox#Miscellanea Beccari|miscellanea Beccari]], la [[Utente:Deliapida/Sandbox#Miscellanea Carazzi|miscellanea Carazzi]], la [[Utente:Deliapida/Sandbox#Miscellanea Cavazza|miscellanea Cavazza]], '''... proseguire con le miscellanee?'''
'''Botanica''';
Riga 98 ⟶ 100:
=== Antropologia, miscellanea generale ===
La miscellanea contiene circa 2.500 estratti e opuscoli rilegati in 80 volumi, in incremento (i singoli estratti giungono alla biblioteca in dono), datati dalla seconda metà del secolo XIX, rilegati fino agli anni Settanta per argomento, e in seguito per ordine di arrivo. Oltre all'antropologia fisica e all'etnologia, la miscellanea comprende lavori di zoologia, paletnologia e biologia.
=== Biologia animale, fondo antico ===
Il fondo proviene dalle collezioni degli Istituti di Anatomia comparata e di Zoologia, la fusione dei cui fondi ha dato vita nel 1977 alla Biblioteca di Biologia animale, e dal Museo Zoologico La Specola, il cui patrimonio librario è gestito dalla medesima biblioteca. Comprende circa 4000 volumi pubblicati tra il XVI e il XIX secolo di vario argomento naturalistico, prevalentemente zoologico, tra cui 26 cinquecentine, oltre 70 volumi del sec. XVII, oltre 400 volumi del sec. XVIII.
=== Fondo Targioni Tozzetti ===
E' quanto rimane di un fondo di dimensioni più vaste, che nei decenni precedenti è stato in gran parte smembrato e i cui volumi sono in parte confluiti tra le collezioni della biblioteca, in particolare nel fondo antico. Comprende oltre 500 volumi, circa 100 volumi rilegati e 12 cartelle di miscellanea, circa 150 tra scatole, cartelle e pacchi di documenti. Le monografie appartengono al sec. XIX, e sono relative a diverse discipline, dalle scienze naturali alla medicina alla letteratura. Le miscellanee rilegate, raccolte da [[Adolfo Targioni Tozzetti]], sono divise in due serie principali, e comprendono circa 3.500 opuscoli ed estratti dei secc. XVIII-XIX riguardanti le varie branche delle scienze naturali; ciascun volume è corredato da un indice manoscritto. La raccolta archivistica comprende carteggi, documenti e scritture diverse riguardanti la famiglia Targioni Tozzetti e i suoi membri.
=== Miscellanea Beccari-Padoa ===
Dono di [[Emanuele Padoa]] e degli eredi di [[Nello Beccari]] all'Istituto di Anatomia comparata, effettuato presumibilmente nel 1959, la miscellanea comprende, in 40 cassette e 16 scatole, circa 15.600 estratti del sec. XX di biologia, anatomia, embriologia, in parte ordinati alfabeticamente per autore. La miscellanea si presenta unificata per volontà dei due studiosi.
=== Miscellanea Beccari ===
Miscellanea '''donata da? '''[[Odoardo Beccari]] comprende oltre 700 estratti e opuscoli del sec. XIX di argomento zoologico, raccolti in circa 20 cartelle.
=== Miscellanea Carazzi ===
Miscellanea '''donata da?''' [[Davide Carazzi]] comprende circa 2.600 estratti dei secc. XIX-XX, raccolti in 46 cartelle, riguardanti prevalentemente la zoologia, con particolare attenzione per l'anatomia degli Invertebrati.
=== Miscellanea Cavazza ===
Dono degli eredi di [[Filippo Cavazza]] all'Istituto di Zoologia, effettuato nel 1953. Comprende 26 cartelle numerate progressivamente e 4 volumi rilegati e numerati da 27 a 30, contenenti oltre 1.000 opuscoli ed estratti del sec. XX di argomento prevalentemente zoologico.
===Fondo D'Arbela===
Fondo costituito dalle opere di [[Alfredo D'Arbela]] donate nel 1978 e composto da 80 volumi e tre scatole (1910-1960) di fascicoli, disegni tecnici ed eliocopie riguardanti l'ingegneria ferroviaria (ponti, strade ferrate) e la meccanica ferroviaria (locomotori).
|