Utente:Deliapida/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biblioteche di area: aggiunto alcuni wikilink
Riga 29:
'''Antropologia'''
 
La biblioteca ebbe origine per opera di [[Paolo Mantegazza]] nel 1871; si arricchì ben presto di donazioni di istituti scientifici e con il contributo della Società italiana di antropologia ed etnologia, ufficializzato poi dal 1985 da un contratto di comodato. Conserva anche il f[[Utente:Deliapida/Sandbox#Fondo Mantegazza|ondo del Museo nazionale di antropologia]] fondato dallo stesso Mantegazza nel 1870-1871. Dal 1986 una convenzione ha permesso di conservare anche i volumi della Societa' italiana di ecologia umana. Altri fondi posseduti: [[Utente:Deliapida/Sandbox#Fondo Chiarelli|fondo Chiarelli]], [[Utente:Deliapida/Sandbox#Fondo della Società italiana di antropologia e etnologia|fondo librario della Società italiana di antropologia e etnologia]], [[Utente:Deliapida/Sandbox#Fondo Museo psicologico|fondo Museo psicologico]], [[Utente:Deliapida/Sandbox#Antropologia, fondo libri antichi e rari|fondo libri antichi e rari]] e [[Utente:Deliapida/Sandbox#Antropologia, miscellanea generale|miscellanea generale]]. La biblioteca ha iniziato l'automazione del catalogo nel gennaio 1996, e quindi i dati catalografici relativi alle opere acquisite successivamente a questa data sono reperibili esclusivamente nel catalogo in linea, mentre per i documenti posseduti anteriormente al 1996, dato che non tutti sono stati inseriti nel catalogo elettronico, la ricerca va eseguita anche sugli schedari cartacei. Complessivamente la collezione è costituita da: '''12.000 libri''' e '''943 '''periodici, di cui '''89''' in continuazione, alcuni disponibili online.
 
'''Astronomia'''
Riga 37:
'''Biologia animale'''
 
La biblioteca, istituita nel 1977, risiede nello storico palazzo della Specola, sede anche della sezione di zoologia del Museo di storia naturale. Lo stretto legame tra queste strutture ha influenzato sostanzialmente la conformazione del patrimonio librario e le sue linee di sviluppo. Il nucleo più antico, comprendente non solo testi a carattere scientifico ma anche di argomento filosofico e letterario, è legato alla fondazione del R. Museo di storia naturale (1775) e proviene dalla [[Biblioteca Palatina]]. Nel 1859 con la fondazione dell'Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento si apre la stagione degli studi zoologici fiorentini con la conseguente creazione di fondi librari personali destinati a confluire all'interno del patrimonio della biblioteca. In seguito la collezione, seguendo le linee di ricerca della Scuola etologica fiorentina, si arricchisce di testi a carattere etologico ed eco-etologico, mentre con l'istituzione della cattedra di Genetica, presso la Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, il patrimonio librario si incrementa di settori quali la genetica e la microbiologia. Complessivamente la collezione è costituita da: '''38.000''' libri e''' 2.518''' periodici di cui circa '''319 '''correnti, alcuni disponibili online. I fondi coservati sono: il [[Utente:Deliapida/Sandbox#Biologia animale, fondo antico|fondo antico]], il [[Utente:Deliapida/Sandbox#Fondo Targioni Tozzetti|fondo Targioni Tozzetti]], la [[Utente:Deliapida/Sandbox#Miscellanea Beccari-Padoa|miscellanea Beccari-Padoa]], la [[Utente:Deliapida/Sandbox#Miscellanea Beccari|miscellanea Beccari]], la [[Utente:Deliapida/Sandbox#Miscellanea Carazzi|miscellanea Carazzi]], la [[Utente:Deliapida/Sandbox#Miscellanea Cavazza|miscellanea Cavazza]], '''... proseguire con le miscellanee?'''
 
'''Botanica''';