Georg Friedrich Händel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Opere: Sfoltita radicalmente la sezione, che costituiva solo una duplicazione della specifica voce sull'elenco delle composizioni haendeliane |
m →Opere: Forma |
||
Riga 68:
== Opere ==
{{vedi anche|Composizioni di Georg Friedrich Händel}}
Händel rimase sempre, fin dai suoi primi anni, un compositore tendenzialmente rivolto verso il teatro, inteso prima sostanzialmente come opera italiana, poi invece sotto la specie dell'oratorio in inglese. Almeno quaranta sono le composizioni händeliane ascrivibili alla tipologia del melodramma (per la stragrande maggioranza di [[Opera seria|genere serio]]), mentre il numero degli oratori può essere fatto ammontare a circa trenta, tenendo conto che, in qualche caso (con ''Semele'' e ''Hercules'', di sicuro), ci si trova di fronte a dei veri e propri ''musical dramas'' definiti "oratori" per motivi di opportunità. Al di là della sua passione per il teatro, Händel fu comunque un prolifico e grande musicista a tutto campo
Per l'elenco dettagliato della produzione musicale di Händel si rimanda alla [[Composizioni di Georg Friedrich Händel|specifica voce]], mentre in questa sede ci si limita ad aggiungere solamente, perché là non considerati, l'elenco dei [[Pasticcio (musica)|pasticci]], e cioè dei lavori operistici basati su musica non originale del compositore o su musiche (anche originali) di più autori:<ref>Caruselli, II, p. 585. L'elenco non corrisponde a quello pubblicato da Hicks (p. 632), meno ampio, ma comprendente in più il titolo ''Elpidia'', pasticcio andato in scena nel 1725.</ref>
* ''Alessandro Severo'' (1737)
* ''Arbace'' (1734)
|