Discussioni progetto:Trasporti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 398:
::::::Bene. Essendoci consenso, andrebbero spostate le voci [[Metrotranvia di Cagliari]] e [[Metrotranvia di Sassari]] a "Tranvia di..." Per i casi esteri la questione va discussa nazione per nazione.--[[Speciale:Contributi/151.47.95.80|151.47.95.80]] ([[User talk:151.47.95.80|msg]]) 01:38, 4 mar 2014 (CET)
Vedo che "pre-metrò" non è un reindirizzamento a nessuna voce, si ritrova solo il termine nella voce "[[U-Bahn]]". Si può fare qualcosa per chiarire il significato del termine? Se non si fa quindi differenza tra tranvia e metrotranvia, allora anche per me le due voci sarde vanno spostate. Rivolgendo ora invece lo sguardo all'estero, leggo nella voce "[[Stadtbahn (Germania)]]" che una ''Stadbahn'' non è altro che un "sistema di trasporto pubblico di tipo tranviario ma con caratteristiche metrotranviarie". Allora anche in tal caso le voci non andrebbero intitolate "Tranvia di ..."/"Rete tranviaria di ..."? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:23, 5 mar 2014 (CET)
:Non è corretto: le "Stadtbahn" hanno generalmente tratte tranviarie lungo i viali delle periferie, e tratte del tutto metropolitane nel sottosuolo dei centri storici. Non è sensato definire come tranvia un sistema come [http://it.wikipedia.org/wiki/File:Frankfurt_Hauptbahnhof_U-Bahn_Typ_U3_Linie_U4.jpg questo].--[[Speciale:Contributi/151.46.42.116|151.46.42.116]] ([[User talk:151.46.42.116|msg]]) 23:31, 5 mar 2014 (CET)
 
== Cancellazione pagina Linea D di Roma ==
Ritorna alla pagina "Trasporti".