Rosetta Calavetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TekBot (discussione | contributi)
m Coordinamento Template: Sostituzione stub
Luca Carati (discussione | contributi)
m Aggiunto voce per Lilli e il vagabondo - LC
Riga 3:
 
Ma questa dotata e versatile doppiatrice ha prestato la sua voce a molte delle più grandi star del [[cinema]], da [[Lana Turner]] a [[Doris Day]], da [[Eleanor Parker]] ad [[Ava Gardner]], e ancora a [[Veronica Lake]], [[Kim Novak]], [[Deanna Durbin]], [[Jean Arthur]], [[Shirley MacLaine]], [[June Allyson]], [[Jane Mansfield]], [[Lucille Ball]], [[Ann Sheridan]], per citare solo alcune delle più note.
 
Ha lavorato molto anche per il [[cinema d'animazione]]; è stata la dolce [[Biancaneve]] del film d'animazione ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'' prodotto da [[Walt Disney]] nel [[1937]] (nel [[1972]] il film è stato doppiato nuovamente, la voce di Biancaneve è di [[Melina Martello]]), e la perfida [[Crudelia Demon]] di un altro capolavoro del cinema d'animazione, sempre targato Disney, ''[[La carica dei 101]]''.
 
Molto scarni i dati biografici disponibili sul suo conto. Nata probabilmente a [[Palermo]] in un anno imprecisato, si è spenta a Roma nel [[1993]].
 
==Film d'animazione==
Cavalletta ha lavorato molto anche per il [[cinema d'animazione]];
Ha lavorato molto anche per il [[cinema d'animazione]];* è stata la dolce ''[[Biancaneve]]'' del film d'animazione ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'' prodotto da [[Walt Disney]] nel [[1937]] (nel [[1972]] il film è stato doppiato nuovamente, la voce di Biancaneve èera di [[Melina Martello]]), e la perfida [[Crudelia Demon]] di un altro capolavoro del cinema d'animazione, sempre targato Disney, ''[[La carica dei 101]]''.
* è stata la voce di ''Tesoro'' nel film del [[1955]] [[Lilli e il vagabondo]], sempre targato Disney
* infine la perfida ''Crudelia De Mon'' dell'ennesimo capolavoro del cinema d'animazione Disney, ''[[La carica dei 101]]'' ([[1961]]).
 
{{Cinema/orizzontale}}