Robot fuorilegge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: +link Catalogo SF
corr. varie; avviso F sezione
Riga 6:
|annoorig = 1983
|genere = [[romanzo]]
|sottogenere = [[fantascienza]]
|lingua = en
}}
'''''Robot fuorilegge''''' (''Tik-Tok'') è un [[romanzo]] [[Fantascienza|fantascientifico]] di [[John Sladek]] del [[1983]].
 
Il romanzo esceè stato pubblicato in [[Italia]] il 23 giugno [[1985]] nella collana fantascientifica ''[[Urania (collana)|Urania]]'' (n. 999).
 
== Trama ==
 
In un futuro non meglio specificato, gli uomini saranno aiutati nella vita di tutti i giorni da [[robot]] perfezionati, i quali saranno adibiti a qualsiasi tipo di lavoro umile o faticoso. Per garantirne la sicurezza, i robot sono dotati dei "circuiti di Asimov", che riproducono le famose [[tre leggi della robotica]] ideate da [[Isaac Asimov]], le quali impediscono ai robot qualsiasi tipo di danno agli uomini.
 
Riga 20:
 
== Commento ==
{{F|fantascienza|marzo 2014|commento=mancano le indispensabili fonti critiche, senza le quali il testo non è ammissibile per [[WP:NRO]]|arg2=romanzi}}
L'autore scrive un romanzo forte e dissacrante ma lo stesso intriso di un humour paradossale che ricorda [[Ron Goulart]] od il più famoso [[Douglas Adams]].
 
Riga 36 ⟶ 37:
*Flint Orifice: reverendo della propria religione, nonché truffatore
 
== BibliografiaEdizioni ==
*''Robot fuorilegge'' (1983), Mondadori, serie Urania n. 999 ([[1985]])
 
== Voci correlate ==
* [[Ribellione deldella computermacchina]]
 
== Collegamenti esterni ==