Inaros: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambiguo |
m →Fine della rivolta: mi correggo |
||
Riga 31:
Tucidide riporta una versione ancora diversa, dalla quale si dedurrebbe che Inaros venne tradito, catturato e crocifisso subito dopo o perlomeno entro lo stesso anno, nel 454 a.C.
===Fine della rivolta===
Dopo la cattura di Inaros la rivolta venne portata avanti da Amonirdisu di Sais, sfuggito ai Persiani e rifugiatosi nelle vaste zone paludose del Delta nord-occidentale che ancora erano fuori dal controllo nemico. Questi chiese aiuto ad Atene, che in quel periodo tentava di sottrarre Cipro ai Persiani (vedi [[Battaglia di Salamina in Cipro (
<br>
Questi furono gli ultimi interventi ateniesi nella ormai rappacificata satrapia d'Egitto: nel [[448 a.C.]], infatti, venne firmata la [[pace di Callia]] tra Grecia ed Impero achemenide.
|