PCNA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Rimuovo wikilink in template di citazione (vd. Template:Cita libro/man
Sistema template o wiki link using AWB
Riga 3:
[[File:PBB GE PCNA 201202 at tn.png|thumb|400px|right|Pattern di espressione del gene PCNA]]
 
La proteina PCNA codificata dal gene PCNA si localizza nel nucleo delle cellule [[eucariota|eucariotiche]], fa parte dei cofattori della DNA polimerasi delta, la loro reciproca associazione aumenta la processività nella sintesi del filamento guida durante la replicazione del DNA. In risposta ad un danno al DNA questa proteina viene [[ubiquitina|ubiquitinata]]ta e quindi coinvolta nella via di riparazione del DNA RAD6-dipendente. Il gene PCNA codifica per due [[Diversità genetica|varianti]] di [[trascrizione]] della proteina. Pseudogeni di PCNA sono stati individuati sul cromosoma 4 e sul cromosoma X<ref name="entrez">{{Cita web| titolo = Entrez Gene: PCNA proliferating cell nuclear antigen| url = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?Db=gene&Cmd=ShowDetailView&TermToSearch=5111| accesso = }}</ref>.
 
==Espressione di PCNA all'interno del nucleo durante la sintesi del DNA==
Riga 14:
* Il percorso translesione, che viene svolto da DNA polimerasi specializzate in grado di integrare le basi del DNA danneggiato nei loro siti attivi (a differenza delle normali polimerasi replicative), e quindi evitare il danno.
* Il superamento del danno tramite il reclutamento dei meccanismi di [[Ricombinazione genetica|ricombinazione]] degli omologhi.
PCNA è fondamentale per l'attivazione di questi percorsi e per la scelta di quale percorso di riparazione viene utilizzato dalla cellula.</br />
La proteina PCNA subisce [[Ubiquitina|modifiche post-traduzionali quali ubiquitinazione]]<ref name="Hoege_2002">{{Cita pubblicazione | autore = Hoege C, Pfander B, Moldovan GL, Pyrowolakis G, Jentsch S | titolo = RAD6-dependent DNA repair is linked to modification of PCNA by ubiquitin and SUMO | rivista = Nature | volume = 419 | numero = 6903 | pagine = 135–41 | anno = 2002 | mese=settembre| id=PMID 12226657 | doi = 10.1038/nature00991 | url = }}</ref>: Se la lisina numero 164 del peptide viene mono-ubiquinata si avrà l'attivazione del meccanismo di riparazione translesione, Se invece si verifica una poli-ubiquitinazione che coinvolge la lisina 63<ref name="Hoege_2002"/>, si attiverà il secondo percorso di riparazione. Inoltre, se la lisina-164 (ed in misura minore, la lisina-127) di PCNA vanno incontro al processo di sumolazione (piccole modificatore ubiquitino-simili, SUMO) viene inibito il secondo percorso di riparazione<ref name="Hoege_2002"/>. Questo effetto di inibizione nella riparazione si verifica perché la PCNA sumolata, recluta un DNA elicasi denominato Srs2<ref name="pmid15931174">{{Cita pubblicazione | autore = Pfander B, Moldovan GL, Sacher M, Hoege C, Jentsch S | titolo = SUMO-modified PCNA recruits Srs2 to prevent recombination during S phase | rivista = Nature | volume = 436 | numero = 7049 | pagine = 428–33 | anno = 2005 | mese=luglio| id=PMID 15931174 | doi = 10.1038/nature03665 | url = }}</ref>, tale elicasi disturba l'azione della nucleoproteina RAD51 la quale è fondamentale per l'inizio della ricombinazione omologa<ref name="pmid15931174"/>.