Società Sportiva Calcio Bari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
essendo ormai la procedura di fallimento dell'AS Bari irreversibile faccio i dovuti aggiornamenti, prendendo spunto dalla voce dell'Ascoli, il cui caso è analogo (si spera in tutto).
Riga 70:
}}
 
L''''Associazione Sportiva Bari''', nota semplicemente come '''Bari''', è la principale [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] di [[Bari]]. Fondata nel [[1908]], attualmente partecipa al campionato di [[Serie B]].
 
Fu fondata nel [[1928]], per effetto della fusione delle società calcistiche baresi [[Football Club Liberty|Liberty]] (già rinominata "Bari Football Club") e [[Unione Sportiva Ideale|Ideale]] ma raccoglie l'eredità sportiva del Foot-Ball Club Bari, la prima squadra di calcio della città che, istituita nel [[1908]], portava i suoi stessi colori sociali. Attualmente partecipa al campionato di [[Serie B]].
Ha militato per 30 stagioni nella [[Serie A]] a girone unico risultando così la prima formazione della [[Puglia]] e la terza del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]], dopo il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] e il [[Cagliari Calcio|Cagliari]], per numero di partecipazioni nel massimo campionato di calcio. Inoltre il Bari è al 18º posto su 62 squadre nella [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929]].
 
Ha militato per 30 stagioni nella [[Serie A]] a girone unico risultando così la prima formazione della [[Puglia]] e la terza del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]], dopo il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] e il [[Cagliari Calcio|Cagliari]], per numero di partecipazioni nel massimo campionato di calcio. Inoltre il Bari è al 18º posto su 62 squadre nella [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929]].
 
Tradizionalmente soprannominata "squadra ascensore" per le continue discese e risalite tra la Serie A e le categorie inferiori,<ref>[http://www.corriere.it/economia/italie/puglia/notizie/spinelli-giovinazzo-paese-rotelle-posto_26f60090-ff16-11e0-b55a-a662e85c9dff.shtml corriere della sera.it] Giovinazzo, un paese con le «rotelle» a posto (Gianni Spinelli, 25 ottobre 2011) <small>- URL consultato il 24 luglio 2012 -</small></ref><ref name=q>[http://www.asbari.it/storia/storia.html as bari.it] cenni storici sul Bari Calcio (Gianni Antonucci) <small>- URL consultato il 24 luglio 2012 -</small></ref> negli anni, dal suo vivaio ha più volte lanciato giovani che si sono poi affermati in massima serie.<ref>vedi la sezione "Storia"</ref> Lo storico barese Gianni Antonucci, in alcune sue pubblicazioni etichetta il Bari come "la squadra più stramba del calcio italiano".<ref name=q/><ref>{{cita|Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari|pp. 821-835}}</ref>
Riga 253 ⟶ 255:
Nel mercato estivo vengono ceduti Ranocchia e Bonucci (convocato in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] ai [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali di Sudafrica 2010]]). La [[Associazione Sportiva Bari 2010-2011|stagione 2010-2011]], dopo un buon avvio è segnata dalla 6ª giornata da una fase involutiva, in cui i galletti inanellano una serie di sconfitte e un aumento di giocatori infortunati<ref>[http://www.calciomercato.com/rassegna-stampa/bari-ecco-le-cinque-ragioni-del-disastro-335786 Bari: Le cinque cause del disastro] calciomercato.com (articolo tratto dal corriere del mezzogiorno - 22 febbraio 2011) - URL consultato il 2 settembre 2012 -></ref><ref>[http://www.datasport.it/calcio/2010-2011/seriea/bari/bari-ghezzal-troppi-infortuni-commessi-errori.htm Bari: Ghezzal "Troppi infortuni? Commessi errori"] datasport (30 marzo 2011) - URL consultato il 2 settembre 2012 -</ref>(con 6 punti ricavati in 19 partite). La formazione viene eliminata agli ottavi di finale di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]] dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] (per effetto di un 3-0 subìto in turno secco a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]]). L'11 febbraio [[2011]] Ventura rescinde il suo contratto in accordo con la società, dopo una dura contestazione dei tifosi nei suoi confronti e viene sostituito da [[Bortolo Mutti]],<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2011/febbraio/11/Ventura_lascia_arriva_Mutti_co_9_110211103.shtml Ventura lascia, arriva Mutti] Corriere della Sera - 11 febbraio 2011. URL consultato 21 aprile 2011</ref> che nonostante un parziale miglioramento non evita la retrocessione in [[Serie B]] (avvenuta con quattro giornate d'anticipo). I biancorossi chiudono il campionato vincendo 4-0 in casa del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], con tre delle quattro reti siglate dal "primavera" [[Francesco Grandolfo|Grandolfo]]; si tratta della vittoria in trasferta più larga nella storia del Bari in [[Serie A]] e lo stesso Grandolfo è il primo giocatore barese che sigla una tripletta in una trasferta di massima serie<ref>[http://www.corrieredellosport.it/i_numeri/2011/05/23-174121/Bari,%20addio%20con%20record.%20Grandolfo,%20tris%20storico Bari, addio con record. Grandolfo, tris storico] Corrieredellosport.it</ref><ref>Televideo, pagina 202, sottopagina 1/4, 27 maggio 2011</ref>. Successivamente, alcune partite di questa stagione, tra cui gli scontri diretti per la salvezza persi contro Lecce, Cesena e Sampdoria, risulteranno truccate per [[Scommessopoli|calcioscommesse]] e molti calciatori del Bari verranno indagati e processati mentre [[Andrea Masiello]], che ammetterà di aver segnato volontariamente l'autogol per soldi nel derby perso col Lecce, viene arrestato per scommesse e frode sportiva. Il 4 marzo 2011 il Bari raggiunge il traguardo delle 1.000 partite disputate in Serie A.
 
=== Gli ultimi anni dell'era Matarrese ===
Il 13 giugno [[2011]] il presidente [[Vincenzo Matarrese]] e tutto il consiglio d'amministrazione della società rassegnano le dimissioni dopo 28 anni di gestione; da questo momento, sebbene la [[Matarrese|famiglia Matarrese]] possiede il 90% del capitale sociale del club, non lo gestisce più direttamente.<ref>[http://www.asbari.it/societa/archivio-news/3457-as-bari-spa-dimissioni-del-consiglio-di-amministrazione-nomina-amministratore-unico-.html AS BARI SPA DIMISSIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NOMINA AMMINISTRATORE UNICO] URL consultato 14 giugno 2011</ref>
 
Anche per far fronte alle ristrettezze finanziarie della società e provare a riscattare la stagione negativa appena conclusa, viene smantellata quasi tutta la rosa (vengono venduti anche Barreto e Gazzi). Il portiere Gillet, per 10 anni in biancorosso e a lungo capitano della squadra si congeda dal Bari. La squadra viene affidata al tecnico [[Vincenzo Torrente]]<ref>[http://www.asbari.it/societa/archivio-news/3460-as-bari-torrente-un-anno-di-contratto.html Torrente: un anno di contratto] Asbari.it</ref> e rifondata soprattutto su giovani. I due successivi campionati con Torrente, con penalizzazioni di 6 punti nella [[Serie B 2011-2012|stagione 2011-2012]] e 7 punti nella [[Serie B 2012-2013|stagione 2012-2013]] (penalizzazioni inflitte a causa del ritardato adempimento degli stipendi agli atleti e dei verdetti del processo sul calcio scommesse), vengono concluse dai galletti in posizioni di metà classifica; le prestazioni di diversi giovani calciatori reclutati vengono ritenute soddisfacenti.<ref>[http://www.tuttobari.com/in-primo-piano/oroscopo-bari-sara-l-anno-di-paparesta-galano-e-sciaudone-in-a-37371 ], [http://go-bari.it/sport/calcio/15100-as-bari-romizi-rimarrei-volentieri-anche-nella-prossima-stagione.html ], [http://www.calcioscout.com/blog/2013-08-18/intervista-a-francesco-fedato ] -URL consultati il 7 marzo 2014-</ref> Nelle ultime due stagioni lo Stadio San Nicola registra un nuovo calo di spettatori.<ref>vedi i tabellini delle gare nelle stagioni [[Associazione Sportiva Bari 2011-2012|2011-2012]] e [[Associazione Sportiva Bari 2012-2013|2012-2013]], a confronto con quelli della
[[Associazione Sportiva Bari 2010-2011|stagione 2010-2011]]</ref>
 
Nel giugno del 2013 Torrente si dimette<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/sport/2013/6-giugno-2013/torrente-lascia-bariallenera-cremonese-2221514441260.shtml ] Corriere del Mezzogiorno.it Bari (6 giugno 2013) </ref> e dopo due settimane sotto la [[allenatore|guida tecnica]] di [[Carmine Gautieri]], dimessosi anch’egli,<ref>[http://www.baritoday.it/sport/as-bari-dimissioni-allenatore-gautieri.html ] Baritoday (3 agosto 2013) -URL consultati il 7 marzo 2014-</ref> la rosa barese viene affidata a [[Roberto Alberti Mazzaferro]], coadiuvato da [[Nunzio Zavettieri]] e [[Giovanni Loseto]].
Il campionato 2011-2012, affrontato dal Bari con una penalizzazione di 6 punti, si conclude al tredicesimo posto in classifica con 50 punti (56 punti sul campo).
 
I Matarrese riducono la quantità di denaro versata nella società calcistica<ref name =j/> che, indebitata come altre imprese della [[holding]] di [[Matarrese|famiglia]]<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/cronaca/2013/19-dicembre-2013/matarrese-ristruttura-debitie-mette-piatto-150-milioni-2223819333024.shtml Matarrese ristruttura i debiti e mette sul piatto 150 milioni] Corriere del Mezzogiorno.it Bari (19 dicembre 2013) -URL consultati il 7 marzo 2014-</ref> (nel gennaio del 2014 il debito del Bari ammonterà a circa 30 milioni di [[euro]]),<ref>[http://www.ilsitodibari.it/content/640-bari-vinella-debiti-30-mln-di-euro-non-ci-sar%C3%A0-autofallimento AS Bari - Vinella: "Debiti per 30 mln di euro. Non ci sarà autofallimento"] il sito di Bari.it (14 febbraio 2014)</ref><ref>[http://www.tuttobari.com/in-primo-piano/vinella-scopre-le-carte-i-debiti-sono-30-milioni-e-adesso-38162 Vinella scopre le carte: "I debiti sono 30 milioni. E adesso..."] TuttoBari.com (Davide Giangaspero, 14 febbraio 2014)-URL consultati il 7 marzo 2014-</ref> mette in atto un’autogestione e cerca allo stesso tempo degli acquirenti.<ref name =j>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/02/12/bari-in-ma-con-autogestione-un-bivio.html?ref=search “Bari in B ma con l’autogestione” a un bivio la sopravvivenza del club] (Enzo Tamborra, 12 febbraio 2014) -URL consultati il 7 marzo 2014-</ref> All’inizio del 2014 la società rischia seriamente il fallimento (e alcuni creditori pignorano parti del patrimonio societario),<ref name =w>[http://bari.repubblica.it/cronaca/2014/01/31/news/bari_calcio-77372121/ Comune in tribunale contro il Bari,
Nel campionato 2012-2013, nonostante la penalizzazione di 7 punti, il Bari mantiene per quasi tutta la stagione un ritmo da play-off, raggiungendo in anticipo la salvezza terminando al 10º posto (Caputo è il miglior marcatore della squadra con 17 reti in campionato).
il club a un passo dal fallimento] Repubblica.it Bari (Francesco Petruzzelli, 31 gennaio 2014) -URL consultati il 7 marzo 2014-</ref><ref>[http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-b/2014/01/29/news/bari_in_crisi_per_i_debiti_pignorato_un_calciatore-77233889/ Bari in crisi per i debiti, "pignorato" l'attaccante Galano] Repubblica.it Sport (29 gennaio 2014) -URL consultati il 7 marzo 2014-</ref><ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/sport/2013/13-dicembre-2013/bari-non-paga-pignorati-trofeiall-asta-finiscono-anche-2-maglie-2223790670792.shtml Il Bari non paga, pignorati i trofei. All'asta finiscono anche 2 maglie] Corriere del Mezzogiorno.it (13 dicembre 2013) -URL consultati il 7 marzo 2014-</ref> mentre sono arenate o chiuse le trattative di vendita della stessa.<ref>[http://www.tuttob.com/primo-piano/bari-paparesta-choc-la-societa-ha-confuso-tutti-anche-il-proprietario-dell-anzhi-interessato-al-club-59412 Bari, Paparesta choc: "La società ha confuso tutti: anche il proprietario dell'Anzhi, interessato al club!"] tuttoB.com (Riccardo Meroni, 20 febbraio 2014) -URL consultati il 7 marzo 2014-</ref><ref>[http://www.tuttobari.com/focus/bari-un-altro-anno-se-ne-va-tra-fichi-secchi-e-sogni-infranti-un-2013-37364 Bari, un altro anno se ne va: tra fichi secchi e sogni infranti, un 2013...] TuttoBari.com (Andrea Dipalo, 31 dicembre 2013) -URL consultati il 7 marzo 2014-</ref>
 
Nel febbraio 2014 i tifosi, che l’anno precedente già avevano richiesto chiaramente un cambio di proprietà per la squadra biancorossa,<ref>[http://bari.repubblica.it/cronaca/2013/07/05/news/tsunami_biancorosso-62462550/ Lo "Tsunami biancorosso" scende in strada
Durante l'estate che precede la stagione 2013-14 [[Carmine Gautieri]], scelto dalla società per sostituire Torrente, si dimette prima dell'inizio della stagione per motivi mai del tutto chiariti. Viene sostituito dalla coppia [[Roberto Alberti Mazzaferro]] - [[Nunzio Zavettieri]] (con la vecchia bandiera [[Giovanni Loseto]], collaboratore tecnico), che inizia il campionato in modo dignitoso pur fra molte difficoltà. Infatti la situazione finanziaria della società è precaria, arriva una nuova penalizzazione in classifica e i rapporti fra club e Comune per la gestione dello stadio sono molto tesi (ad un certo punto sulla stampa locale si parla anche di una rinuncia all'utilizzo del San Nicola), il [[Capitano (sport)|capitano]] [[Francesco Caputo]] viene fermato da una lunga squalifica per lo [[scandalo italiano del calcioscommesse del 2011]] e la campagna di mercato estiva non ha portato i rinforzi auspicati.
lunedì alle 20 in piazza Prefettura] Repubblica.it Bari (Gianvito Rutigliano, 5 luglio 2013) -URL consultati il 7 marzo 2014-</ref> manifestano in favore di un temprestivo ”autofallimento” dell’impresa calcistica, per permettere il mantenimento da parte del Bari Calcio<ref>Bari Calcio inteso, in senso lato, come "squadra di calcio del Bari" e non riferito anche alla società</ref>, del titolo sportivo;<ref>[http://www.tuttobari.com/focus/manifestazione-tifosi-bari-merita-rispetto-la-protesta-continua-38173 Manifestazione Tifosi: "Bari merita rispetto". La protesta continua...] TuttoBari.com (14 febbraio 2014), [http://www.tuttobari.com/focus/e-i-tifosi-attaccano-comunicato-basta-protestiamo-38273 E i tifosi attaccano. Comunicato: "Basta, protestiamo"] TuttoBari.com (Davide Giangaspero, 20 febbraio 2014), [http://www.tuttobari.com/focus/contestazione-fuori-dallo-stadio-tifosi-in-subbuglio-video-38323 Contestazione fuori dallo stadio: tifosi in subbuglio.] TuttoBari.com (Andrea Dipalo, 22 febbraio 2014) -URL consultati il 7 marzo 2014-</ref> soluzione auspicata, anche in precedenza, dal [[sindaco]] di [[Bari]] [[Michele Emiliano]].<ref>[http://go-bari.it/notizie/attualita/6067-as-bari-emiliano-in-tribunale-per-il-bene-della-squadra.html AS Bari: Emiliano: "In tribunale per il bene della squadra"] GO bari.it (Antonella Ardito, mercoledì 25 gennaio 2012) -URL consultati il 7 marzo 2014-</ref><ref name =w/> Riscontrata l’impossibilità di saldare la massa debitoria del club, l’assemblea dei soci dell’A.S. Bari autorizza l’autofallimento dello stesso,<ref>[http://www.asbari.it/societa/archivio-news/5964-comunicato-stampa-del-24-febbraio-2014.html Comunicato stampa del 24 febbraio 2014] as bari.it (24 febbraio 2014) -URL consultato il 7 marzo 2014-</ref> la cui procedura ha inizio il 7 marzo 2014;<ref>[http://www.tuttobari.com/in-primo-piano/esclusiva-libri-in-tribunale-tutto-ok-ma-vinella-a-al-san-nicola-38574 ESCLUSIVA - Libri in Tribunale, tutto ok. Ma Vinella è al 'San Nicola'] TuttoBari.com (Diego Fiore, 7 marzo 2014) -URL consultato il 7 marzo 2014-</ref><ref>[http://www.baritoday.it/sport/bari-calcio-fallimento-serie-b-tribunale-asta.html Libri in tribunale, il Bari calcio fallisce: già lunedì la nomina dei curatori?
„Libri in tribunale, l'As Bari fallisce: già lunedì la nomina dei curatori?“] Baritoday.it (Nico Andrisani, 7 marzo 2014) -URL consultato il 7 marzo 2014-</ref> la società calcistica verrà affidata a uno o più curatori fallimentari, che provvederanno a sanare i debiti nel modo più efficiente e disporranno, opportunamente, di mettere all’asta il marchio, il titolo sportivo, il parco giocatori (incluse anche le formazioni giovanili) e vari beni mobili.
 
== Cronistoria ==