Lega Popolare Bangladese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non deve essere annullata
m Annullate le modifiche di 31.52.138.24 (discussione), riportata alla versione precedente di BohemianRhapsody
Riga 19:
La '''Lega Popolare Bengalese''' (''Bangladesh Awami League'', AL) è un [[partito politico]] del [[Bangladesh]].
 
Il partito si ispira ai valori delladel "[[monarchianazionalismo]] ebengalese, del[[democrazia]], [[comunismosecolarismo]] e [[socialismo]]"<ref>[http://www.albd.org/autoalbd/content/view/125/50/]</ref>.
Molti sostengono che questo è il peggior partito politico della storia del [[ Bangladesh ]].
Ogni volta che questa lega sale al potere, avvengono molti disastri del paese.
Infatti dal 2013 fino ad ora sono stati uccisi più di 3000 persone, tante donne stuprate e tante mosche, templi e palazzi distrutti.
<ref>[http://www.albd.org/autoalbd/content/view/125/50/]</ref>.
 
==La Lega Popolare di Tutto il Pakistan==
Riga 31 ⟶ 27:
 
==Il BAKSAL==
Ottenuta l'indipendenza del Bangladesh, la Lega vinse le elezioni del [[1972]] e cambiò il proprio nome in Lega Popolare togliendo la parola "Musulmana" . Il nuovo governo decise di violare l'embargo statunitense verso l'Egitto. Ciò provocò la reazione statunitense, che estese l'embrago anche al Bangladesh. Ciò accentuò la crisi alimentare del paese e portò a scioperi e manifestazioni. [[Sheikh Mujibur Rahman]], allora, si proclamò presidente, sciolse tutti i partiti politici e rinominò il partito in "Lega Popolare dei Lavoratori e Contadini del Bangladesh" (''Bangladesh Krishok Sramik Awami League'', BAKSAL)<ref>[http://epress.anu.edu.au/mdap/mobile_devices/ch07s02.html The Nature of the Political System at Independence<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nell'agosto del [[1975]] Mujibur Rahman venne assassinato dal alcuni esponenti dell'esercito e venne instaurato un regime militare. Alle elezioni parlamentari del 1979, la Lega, ormai divisa in diverse fazioni, non ottenne alcun risultato di rilievo.
Riga 43 ⟶ 39:
 
Alle elezioni del dicembre 2008, la Lega ottenne ben 230 seggi su 300.
 
==Note==
<references/>