Bulgaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.54.200.42 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.56.36.95
Riga 121:
Nella parte sud-occidentale del Paese vi sono numerose [[Stazione termale|sorgenti termali]].
 
=== Clima ===
=== Clim con estati calde e inverni molto freddi soprattutto nella pianura danubiana che è l'area con la maggiore escursione termica e con le precipitazioni più abbondanti (circa 600 mm/anno). I monti Balcani agiscono limitatamente da barriera climatica fra la parte settentrionale e quella meridionale, influenzata dal mar Egeo (una parte del Mediterraneo settentrionale), la zona costiera bulgara del mar Nero, invece, gode di un clima più mite rispetto al resto del paese, che tuttavia ha un'influenza circoscritta alla zona costiera e al territorio immediatamente contiguo. Gli influssi mitigatori subtropicali (mediterranei) si fanno sentire solo nelle basse vallate dei fiumi Strimone e Marica, ancora più attenuata è l'influenza mediterranea nella parte dei monti Rodopi orientali o anche Bassi Rodopi. Le alte montagne bulgare hanno un clima decisamente alpino (dai 900 - 1 000 m s.l.m.). Nell'estremo nord-est del paese è presente l'influsso steppico, caratterizzato da forti escursioni termiche giornaliere e stagionali e da scarsa piovosità, in generale.
 
===La ClimBulgaria ha un clima di tipo [[clima continentale|continentale]] con estati calde e inverni molto freddi soprattutto nella pianura danubiana che è l'area con la maggiore escursione termica e con le precipitazioni più abbondanti (circa 600 mm/anno). I monti Balcani agiscono limitatamente da barriera climatica fra la parte settentrionale e quella meridionale, influenzata dal mar Egeo (una parte del Mediterraneo settentrionale), la zona costiera bulgara del mar Nero, invece, gode di un clima più mite rispetto al resto del paese, che tuttavia ha un'influenza circoscritta alla zona costiera e al territorio immediatamente contiguo. Gli influssi mitigatori subtropicali (mediterranei) si fanno sentire solo nelle basse vallate dei fiumi Strimone e Marica, ancora più attenuata è l'influenza mediterranea nella parte dei monti Rodopi orientali o anche Bassi Rodopi. Le alte montagne bulgare hanno un clima decisamente alpino (dai 900 - 1 000 m s.l.m.). Nell'estremo nord-est del paese è presente l'influsso steppico, caratterizzato da forti escursioni termiche giornaliere e stagionali e da scarsa piovosità, in generale.
 
L'area con le precipitazioni minori è la [[Dobrugia]], la fascia costiera più settentrionale.