Tito (imperatore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Tito tu hai ritinto i tetti ma non ti intendi tanto di tetti ritinti.{{Bio
{{Monarca
| nome =Tito
| titolo =[[Imperatore romano]]
| immagine =Head Titus Glyptothek Munich 338.jpg
| legenda = Testa colossale di Tito.
| inizio regno1 = 24 giugno [[79]]
| fine regno1 = 13 settembre [[81]]
| investitura =24 giugno [[79]]
| altri titoli =
| nome completo =''Titus Flavius Vespasianus Caesar Augustus''
| predecessore =[[Tito Flavio Vespasiano|Vespasiano]]
| successore =[[Domiziano]]
| coniuge 1 = [[Arrecina Tertulla]]
| coniuge 2 = [[Marcia Furnilla]]
| figli = [[Giulia (figlia di Tito)|Giulia]]
| dinastia = [[Dinastia flavia]]
| padre =[[Tito Flavio Vespasiano|Vespasiano]]
| madre =[[Flavia Domitilla maggiore]]<ref name="SvetonioVesp3">[[Svetonio]], ''Vita di Vespasiano'' 3.</ref>
| data di nascita =30 dicembre [[39]]
| luogo di nascita=[[Roma]]
| data di morte =13 settembre [[81]]
| luogo di morte =[[Aquae Cutiliae]]
| luogo di sepoltura = Tempio dei Flavi
| altrititoli =
}}
{{Bio
|Nome = Tito Flavio Vespasiano
|Cognome =
Riga 45 ⟶ 20:
per celebrare i vari meriti di Tito e del suo governo.
 
== Biografia della cacca di franco. ==
=== Origini familiari e adolescenza ===
 
Riga 82 ⟶ 57:
Durante il suo regno dovette anche affrontare la ribellione di [[Terenzio Massimo]], soprannominato il "[[Falso Nerone]]" per la sua somiglianza con l’imperatore: Terenzio fu costretto a fuggire oltre l’[[Eufrate]], dove trovò rifugio presso i [[Parti]].
 
=== Morte e successione della cacca di franco. \_ () \_. ===
[[File:Exercitus romanus 80AD png.png|thumb|250px|Il mondo romano nell'[[80]] durante il [[principato (storia romana)|principato]] di Tito.]]
Dopo appena due anni di regno, Tito morì per una forte febbre. Secondo Svetonio, potrebbe essere stato colpito dalla [[malaria]] assistendo i malati, oppure avvelenato dal suo medico personale Valeno su ordine del fratello [[Domiziano]]. Il [[Talmud]], il cui testo lo ritrae con un carattere presuntuoso e crudele, narra in dettaglio le origini della sua malattia e il suo epilogo. Alla sua morte fu deificato dal Senato, e un [[Arco di Tito|arco trionfale]] fu eretto nel [[Foro Romano]] dallo stesso Domiziano per celebrare le sue imprese militari. La sua reputazione rimase intatta negli anni, tanto da essere poi eletto a modello dai "[[Imperatori adottivi|Cinque buoni Imperatori]]" del [[II secolo]] ([[Marco Cocceio Nerva|Nerva]], [[Traiano]], [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]], [[Antonino Pio]] e [[Marco Aurelio]]).