Indre Sorokaite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
 
==Carriera==
La carriera di Indre Sorokaite inizia nel [[2003]], tra le file del [[Montesilvano Volley]] in [[Serie B2 femminileitaliana FIPAVdi pallavolo femminile|serie B2]]. Un anno dopo, viene ingaggiata in [[Serie A2 femminileitaliana FIPAVdi pallavolo femminile|serie A2]], dal [[New Team Volley Castelfidardo]], dove resta per due stagioni. Nella [[Serie A1 femminileitaliana FIPAVdi pallavolo femminile 2006-2007|stagione 2006-07]], fa il suo esordio in [[Serie A1 femminileitaliana FIPAVdi pallavolo femminile|serie A1]], con la maglia del [[Volley Bergamo]] nel ruolo di [[Schiacciatore-opposto|opposto]] di riserva. Il sodalizio col club [[Lombardia|lombardo]] dura per tre stagioni, durante le quali si aggiudica per due volte la [[Champions League di pallavolo femminile|Champions League]] e una volta la [[Coppa Italia di pallavolo femminile 2007-2008|Coppa Italia]].
 
Nella [[Serie A2 femminileitaliana FIPAVdi pallavolo femminile 2009-2010|stagione 2009-10]] passa al [[Chieri Torino Volley Club|Chieri Volley]] (diventato poi Chieri Torino Volley Club), in [[Serie A2 femminileitaliana FIPAVdi pallavolo femminile|Serie A2]], club con il quale conquista la promozione in Serie A1 e dove resta fino al mese di dicembre [[2012]], per essere ceduta poi, per terminare la [[Superleague azera di pallavolo femminile 2012-2013|stagione 2012-13]], alla squadra [[Azerbaigian|azera]] del [[Azərreyl Bakı Voleybol Klubu]]. Nel giugno 2013 debutta nella [[Nazionale di pallavolo femminile dell'Italia|nazionale italiana]] in occasione di un torneo amichevole, l'''Alassio Cup''. La [[V.Challenge League giapponese di pallavolo femminile 2013-2014|stagione successiva]] gioca per le [[Denso Airybees]], nella [[Campionato giapponese di pallavolo femminile|V.Challenge League giapponese]]
 
==Palmarès==