CD3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Struttura: aggiunto wikilink ITAM |
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
||
Riga 1:
Il '''CD3''' è un co-recettore delle [[Linfociti T|cellule T]] e [[Cellule NK|1-T]] (CD significa cluster di differenziazione), conosciuto anche come T3, è un complesso di proteine transmembrana composto da tre catene distinte, una delle quali ripetuta una volta.
[[File:TCRComplex.png|thumb|
Nei mammiferi, il complesso contiene una catena CD3γ, una catena CD3δ, e due catene CD3ε. Queste catene si associano ad una molecola denominata ''[[recettore delle cellule T]]'' (TCR), la catena ζ è in grado di generare un segnale di attivazione per i linfociti T. Il TCR, catena-ζ e CD3 costituiscono il ''complesso TCR''.
Riga 10:
==Struttura==
[[File:Protein CD3D PDB 1xiw.png|thumb|
Le subunità CD3γ, CD3δ e CD3ε sono catene altamente correlate alle proteine di superficie cellulare della superfamiglia delle [[immunoglobuline]] contenenti un singolo dominio extracellulare.
Riga 18:
==Immunoistochimica==
[[File:Protein CD3E PDB 1xiw.png|thumb|
Il CD3 viene inizialmente espresso nel citoplasma dei pro-timociti, le cellule staminali da cui derivano le cellule T nel [[timo]]. I pro-timociti possono anche differenziarsi in timociti comuni, e poi in timociti midollari, in quest'ultima fase di differenziamento cellulare l'antigene CD3 comincia a migrare verso la membrana cellulare. L'antigene risulta legato alle membrane delle cellule T mature e delle cellule NK, l'antigene non viene espresso in quasi nessun altro tipo di cellula, anche se sembra essere espresso in piccole quantità nelle cellule del [[Purkinje]].
|