Tranvia Ferrara-Codigoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 33:
 
{{nota|larghezza=600px|titolo=Belloli e i cuggionesi|contenuto=
Nato a Cuggiono il 16 gennaio [[1832]], [[Ercole Belloli]] si distinse per una lunga serie di costruzioni di ferrovie e tranvie nella seconda metà dell'ottocentoOttocento, attività che lo fece diventare protagonista dell'affermazione in Europa dei sistemi di trasporto su ferro<ref name="Scotti" />.
 
Come semplice capo operaio Belloli partecipò nel [[1852]] alla costruzione della [[ferrovia del Frejus]], della "strada ferrata Vittorio Emanuele" in Savoia e della Judela-Bilbao in Spagna. Diverse furono in seguito le imprese costituite assieme altri soci, fra cui la Società Anonima dei Tramways Vercellesi. Diventato egli uno dei più importanti imprenditori italiani di opere pubbliche, la sua impresa costruì numerose linee fra cui la [[tranvia Vercelli-Casale|Vercelli-Casale]], in occasione della cui inaugurazione coniò lo slogan: ''"Tramvia significa via del bene"'''<ref name="Scotti" />.