Bandiera d'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta |
m oltro -> oltre |
||
Riga 18:
Con la fine della [[Seconda guerra mondiale]], e la proclamazione della repubblica la bandiera italiana perde lo stemma del Savoia e assume la foggia odierna. L'importanza di questo passaggio è testimoniata dall'inserimento nella Costituzione di un articolo - il 12 compreso tra i principi fondamentali - ad esso dedicato: "La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni".
Nel [[1947]]
Un altra differenza è che nella bandiera della Marina Militare il leone di San Marco (simbolo di Venezia) ha il libro chiuso, la coda alzata e regge una spada (come nella bandiera di guerra della [[Repubblica di Venezia]]).
{| border=1 cellpadding=2 cellspacing=0 align="center"
|