Ivry Gitlis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Epessina (discussione | contributi)
Epessina (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Haifa
|GiornoMeseNascita = 2225 agosto
|AnnoNascita = 1922
|LuogoMorte =
Riga 12:
|AnnoMorte =
|Attività = violinista
|2Attività = attore
|Epoca =
|3Attività = filosofo
|Epoca = 1900
|Nazionalità = israeliano
|PostNazionalità = francese
|Immagine = IvryGitlis1.jpg
|Didascalia = Ivry Gitlis presso la sua abitazione, nel 2010.
}}
 
Nato aad Haifa, Gitlis, notato da [[Bronislaw Hubermann]] è stato aiutato a trasferirsi a Parigi nei primi anni '40 dove ha studiato violino presso il locale [[ConservatorioConservatoire]] nella classe di Parigi[[Jacques Thibaud]]. Si è poi perfezionato con [[Carl Flesch]], e [[George Enescu]],. eDurante [[Jacquesgli Thibaud]]anni della seconda guerra mondiale ha vissuto a Londra. Dalla fine degli anni SessantaCinquanta, si è stabilito a Parigi, capitale francese dove tuttora vive. NelDedicatario 1971di alcuni lavori contemporanei, tra cui il ''Concerto per Violino e orchestra Op.50'' (1958) di [[BrunoRené MadernaLeibowitz]], gli''Pièce dedicòour unIvry'' brano(1971) perdi violino[[Bruno soloMaderna]], intitolatononché ''PieceRhapsodie PourIsraélienne'' e Ivry''Romantic Suite'' (Edizione1984) Ricordiper violino solo, 1972)del compositore statunitense [[Charles Harold Bernstein]].
 
Ivry Gitlis è inoltre un commentatore (insieme a Itzhak Perlman) del DVD "L'Arte del Violino" (2000) che mostra le prestazioni e dà dettagli biografici di molti dei grandi violinisti del [[XX secolo]].
Riga 28 ⟶ 30:
==Bibliografia==
*Ivry Gitlis, ''L’âme et la corde'', Paris, Éditions Robert Laffont, 1980
* Ivry Gitlis, ''L’âme et la corde - 2ème Edition - ''Paris, Buchet-Chastel, 2013 (ISBN 2283025141)
*Boris Schwarz, ''Ivry Gitlis'', in ''Great Masters of the Violin: From Corelli and Vivaldi to Stern, Zukerman and Perlman'', London, Robert Hale, 1983, p. 597
*Jean-Michel Molkhou, ''Ivry Gitlis'', in ''Les grands violonistes du XXe siècle. Tome 1- De Kreisler à Kremer, 1875-1947'', Paris, Buchet Chastel, 2011, pp. 223-227