Fortezza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
|||
Riga 1:
{{Nota disambigua|altri significati|[[Fortezza (disambigua)]]}}
{{nota disambigua|il quartiere di Catania|[[Fortino (Catania)]]|Fortino}}
[[File:Livorno Fortezza Vecchia vista dal porto.JPG|thumb
Una '''fortezza''' è una [[Costruzione edilizia|costruzione]] [[militare]] progettata con una funzione [[tattica militare|tattica]] difensiva. Le fortezze sono state utilizzate per migliaia di anni, in una varietà di forme sempre più complesse.
Riga 14:
== Scopo ==
[[File:Fortezza da basso, 11.JPG|thumb
Lo scopo che si vuol raggiungere nel fortificare una posizione può essere [[organica|organico]], [[logistica|logistico]] o [[tattica militare|tattico]]. Lo scopo è organico quando la posizione è un punto strategico permanente, ossia interessa la difesa generale dello [[Stato]]. È logistico quando si tratta di un punto strategico eventuale, ossia di un punto che riguarda la difesa di un determinato teatro di operazioni militari. Deve in questo caso favorire lo stare ed il muoversi delle truppe. È tattico quando l'importanza della posizione si manifesta solo all'atto in cui avviene, o si prevede che debba avvenire, l'urto fra belligeranti, ossia quando si tratta di un punto tattico. Qualunque sia lo scopo di una fortezza, questa deve essere studiata nelle sue forme in modo da soddisfare le esigenze [[Tattica militare|tattiche]], poiché quando essa entra in azione deve favorire il [[combattimento]] a chi lo occupa. Una fortezza eretta a scopo organico soddisfa anche lo scopo logistico quando le operazioni di guerra si svolgono nel teatro in cui essa è collocata.
Riga 20:
== Costruzione ==
[[File:FortezzaForteAlto6.JPG|thumb
[[File:Forte Michelangelo.JPG|thumb
L'entità di un'opera fortificata dipende dall'importanza dello scopo che si vuole raggiungere con essa, dai mezzi e dal tempo disponibile per erigerla e dalla potenza dei mezzi coi quali in nemico può attaccare.
|